Negli anni dal '48 al '55 abbiamo inizialmente un decremento con una natività minima del 24 per mille nel 'SO e '51; successivamente abbiamo avuto un incremento costante, fino alla natalità massima del '55. I nati illegittimi furono, nel 1951,169, ,pari al 76,33 per mille dei nati; di essi il 41,42 % fu riconosciuto. Nello stesso anno gli illegittimi furono in Italia 34 per mille nati. 11. MoRTALITÀ - La mortalità a Salerno è stata per un lungo periodo inferiore, ed è attualmente pari, a quella italiana: TAv. 10- Natalità a Salerno e in Italia - Pop. presente Salerno Italia Anno Numero %o N. (migliaia) %o 1936 • • • 777 11,2 594 13,6 1951 • • • 879 9,5 482 10,2 1955 • • • 900 9,2 445 9,2 Quanto alle cause di morte, nel 1954 il 6,86 % morì per malattie inf ettive e parassitarie (tubercolosi, difterite, poliomieìite); 1'8,41 per tumori; il 10,60 1 per malattie mentali del sistema nervos,o. I morti per tubercolosi furono in alto numero nel 1946 (154) e sono diminuiti progressivamente (34 nel 1953,30 nel 1954, 19, pari al 2,11 %, nel 1955). La mortalità infantile è leggermente più alta a Salerno che in Italia (59,27 morti per mille nati, nel 1954, contro 53); negli anni precedenti ha avuto delle .oscillazioni, scendendo anche al disotto della media nazionale. Nel 1955 è stata del 60,25 ,per mille . • 12. IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE - Il movimento demografico sociale è stato molto forte negli anni dal '48 al '56. TAv. 11 - Immigrazione ed emigrazione a Salerno dal 1948 al 1956 -~ Immi·grati Emigrati Anno Numero %o Numero %o 1948 • • 1841 20 1985 22 1949 • • 1819 20 1933 21 1950 • • 2159 23 2004 21 1951 .. • 2345 25 2227 24 [120] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==