Nord e Sud - anno V - n. 42 - maggio 1958

ze; supposta pari al 1951 la percentuale (3,73 %) degli ·abitanti in grotte, b:aracche e simili, avremmo 1,58 abitanti ·per stanz.a. Delle 16.501 a~bitazionioccu·pate, 3.275, formate da 12.269 stanze, erano detenute per proprietà o 11s11fruttoi;n esse, vi erano 1,39 a1 bitanti per stanza. L'insieme delle a'bitazioni, occupate e non occupate, detenute per proprietà o usufrutto, era formato da 13.045 stanze, pari al 28,06% del totale. Le ~bitazioni detenute ·per affitto erano 12.046, formate da 31.839 stanze; gli a1 bitanti erano 2,01 per stanza. Dell'insieme delle abitazioni e degli altri alloggi, 15.766 erano forniti di cucina; 11.529 avevano un impianto interno di acqua ·potabile, 1.889 un impianto esterno, 991 un pozzo; 12.209 avevano una latrina interna, ' 3.245 una esterna, 3.863 un •bagno; 15.392 erano f.ornite di illuminazione elettrica, 1.532 di un impianto di gas per cucina; 592 infine erano sforni te di acqua •potabile e latrina e 54 di ogni servizio. , 8. lsTRUZIONE - Nel 1951gli analf~beti erano a Salerno 10.208, pari al 12,85 1~ della popolazione in età superiore ai 6 anni; di questi, i maschi erano 3.697, pari al 36,21 %- Gli alunni delle scuole elementari furono -censiti fra gli alfabeti: i 775 analfabeti. in età di ob·blig.o (6-14 anni) equivalenti al 7,59% del totale, erano quindi evasori dell' ob1 bligo scolastico. Gli alfa1 beti erano in tutto 69.195, di cui 34.336 maschi. Gli alfabeti privi ·di titolo di stu,dio erano 14.558 e costituivano il 18,33 per cento della popolazione avente più di 6 anni; di essi, i maschi erano il 42,97 %-Il maggior numero delle femmine in questo particolare gru,p-po deriva proba1 bilmente dal fatto· che gli uomini privi di titolo svol1 gono una attività economica, ed hanno quindi maggior opportunità e necessità di apprendere a leggere e scrivere. Gli uomini erano in minor numero anche fra i 38.963 f.orniti del solo titolo di studio di scuola elementare; ed anche questo può essere ritenuto un segno della condizione di inferiorità della donna. I forniti di titolo di studio di scuola media inferi ore erano 8.040(10,12 per cento), i maschi 4.784 (59,5 %). Coloro che avevano conseguito un titolo di studio nella scuola media superiore erano 5.622, i maschi 3.170, pari al 56,38 ~/4. L.a maggiore percen- [118] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==