era disponibile una stanza ·per 1,83 a1 bitanti, il che significa che la situazione salernitana era peggiore di quella nazionale (1,30 abitanti per stanza). TAv. 6 - Stan~e per abitante nei capoluoghi campani - Anno 1951 Stanze Abitanti Ab. per stanza Salerno • • • 46477 85316 1,83 Avellino • • • 21578 35258 1,63 Benevento • • 22552 44501 1,97 Caserta • • • 26476 43803 1,65 Napoli • • .. 476571 963670 2,01 Appare chiaro che la situazione di Salerno è migliore di quella di Napoli e Benevento, e peggiore, ma non di molto, di quella di Caserta ed Avellino, delle due città cioè che hanno avuto uno sviluppo demografico non molto ingente. Considerato inoltre che l'attività edilizia degli enti pubblici si sv.olgespesso senza un preciso riguardo alla dinamica della popolazione, possiamo ritenere che a Salerno si sia, proporzionalmente, costruito ,più che altrove. · Questa nostra opinione è confortata anche dai dati sull'attività edilizia a Salerno dal '52 al '56. · TAv. 7 - Attività edilizia a Sal.ernodal '52 al '56 Stanze Accessori Totale lnd1:ce 1952 = 100 1952 • • • 2011 1058 3069 100,00 1953 • • • 1960 1105 3065 99,86 1954 • • • 2768 • 1518 4286 139,65 1955 • • • 3063 1662 4581 149,26 1956 • • • 3823 1275 5098 166,11 Notiamo ohe l'attività edilizia è, dal '53, in costante aumento e non ha affatto risentito del ristagno verificatosi, negli ultimi anni, in molte altre . ' Cltta. Non considerando le demolizioni (~),abbiamo un totale di 60.102 stan- ( 6 ) Mancano i dati. Comunque trattasi di percentuali molto basse e praticamente trascurabili, particolarmente a Salerno, ove non sono stati operati sventramenti nelle zone centrali, e l'espansione si è avuta nelle zone periferiche. '[117] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==