Notiamo inoltre che le femmine nascono in minor numero e vivono più dei maschi: infatti, mentre i maschi da O a 14 anni costituivano il 29,1 ~,~ del totale, le femmine della stessa età erano pari al 25,54 %; le f emmi11e di età superiore ai 45 anni erano i11tutto 11.756 e formavano il 25,1 '% dell'insieme, i maschi della stessa età erano 9.369 e costitt1ivano il 21,32 ~~ dei maschi. 5. ATTIVITÀ ECONOMICHE. - Al 1951 la .popolazione attiva (formata da coloro che a,bbiano più di 10 anni ed esercitano una attività economica, anche se disoccupati al momento della rilevazione) risultò di 27.<J92 persone, (di cui 21.851 maschi, equivalenti al 78,06% del totale), ,così ripartite per . . ' . att1v1ta economica: TAv. 5 - Popolazione attiva per ramo di attività - Pop. non attiva Cifre assolute MF Popolazione attiva: Agricoltura, caccia, pesca • • • • • 3322 · Industrie estrattive e manifatturiere • 6598 Costruzioni e impianti • • • • • • 3173 Energia elettrica, acqua e gas . • • • 178 Trasporti e comunicazioni • • • • • 2564 Commercio e servizi • • • • • • • 5754 Credito e assicurazione • • • • • • 512 Pu,bblica amministrazione • • • • • 5891 Totale 27992 Popolazione non attiva: In atesa di prima occupazione • • • 33.54 Casalinghe • • • • • • • • • • 25775 Altri • • • • • • • • • • • • 15845 Totale 44974 Popolazione da 10 anni in poi . • • 72996 M 2712 4798 3153 175 2479 3918 448 4168 21851 2770 10116 12886 34737 Percentuali MF M 11,86 9,68 23,57 17,14 11,33 11,26 0,63 0,62 9,15 8,85 20,55 13,99 1,82 1,60 21,04 14,88 100 78,06 7,45 5,04 57,31 35,23 22,49 100 27,53 I maschi monopolizzavano quasi alcune .branche di attività (credito e assicurazione, energia elettrica, costruzioni e impianti), le femmine erano relativamente più numerose nel campo del commercio, dei servizi vari e nei pul,blici impieghi. [114] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==