4. ETÀ - Al censimento 1951 la popolazione di Salerno era ' d' . COSl 1v1sa per classi di età : TAv. 4 - Ripartizz·one della popolazione resz"denteper età Cifre assolute Percentuali Anni di età M. F. M. F. o - 6 • • • 5895 5455 13,41 11,64 6 - 10 • • • 3296 3141 7,50 6,70 10 - 14 • • • 3598 3373 8,19 7,20 14 - 18 • • • 3395 3277 7,72 6,99 18 - 21 • • • 2693 2619 6,13 5,59 21 - 25 • • • 3525 3478 8,02 7,42 25 - 35 • • • 6570 7437 14,95 15,88 35 - 45 • • • 5587 6289 12,71 13,43 45 - 55 • • • 4107 4830 9,34 10,31 55 - 60 • • • 1583 2040 3,60 4,35 60 - 65 • • • 1364 1723 3,10 3,67 65 - e.o • • • 2315 3163 5,26 6,75 Totale 43928 46825 100 100 Confrontando questi dati con quelli del 1931 e del 1936 ( 3 ), n?tiamo che il fenomeno, 1 comune a tutta l'Italia, dell'invecchiamento della popo• !azione, effetto della diminuzione della natalità e della •mortalità, si è verificato anche a Salerno: in effetti nel 1931 i salernitani la cui età andava da O a 14 anni erano 20.011, costituenti il 31,72 % della popolazione; nel 1936, per effetto della campagna demografica, 23.784, ·pari al 34,54 % del totale; nel 1951 lo stesso gruppo di età comprendeva il 27,27 % della popo• !azione. Nel 1931 coloro che avevano ·più di 45 anni costituivano il 20,85 % ddla popolazione, nel 1951 il 23,26. ( 3 ) È da tener presente che non si tratta di dati perfettamente comparabili per due motivi: 1) nel 1931 si ebbe riguardo alla popolazione presente, nel 1951 a q uella residente; 2) nel 1931 fu seguito un diverso criterio di raggruppamento, così ad es. furono considerati avere 5 anni coloro che avessero compiuto i 5, purchè non raggiungessèro i 6 (fino a 5 anni e 364 giorni); nel 1951 la classificazione fu fatta invece per anni compiuti. Abbiamo cercato di eliminare questa imprecisione, ma va tenuto pre-- sente che nei gruppi di età del 1931 mancano .coloro che compiono gli anni nel g iorno del censimento e che furono classificati nel gruppo superiore; l'errore è, comunque, molto piccolo. [113] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==