Nord e Sud - anno V - n. 42 - maggio 1958

La densit~ media, rap,portata a11apopolazione residente, era nel 1931 di 1.079,personeper km2 , nel 1951 di 1.554. Salerno è, quindi, quanto a densità di 1po·polazione,al secondo posto fra i capoluo,ghi ,campani, 'preceduta soltanto d~ Napoli (Benevento 366 ab1b•.km2 , Caserta 795, Avellino 1.216). Detraendo dal totale le aree destinate ad orti e terreni agricoli, la densità sale a 31.186 abitanti per km2 • 3. SEsso E, STATO CIVILE- Nel 1901vi erano a Salerno, su una p.opolazione presente di 42.727perso,ne,21.808maschi e 20.919femmine, con una eccedenza di 889 maschi, pari al 2,1 % del totale; il ,coefficientedi mascolinità (rnaschi per 100 femmine) era pari a 104. Al cen.simentodel 1931le femmine, nella popolazione residente, erano più numerose dei maschi: 31.140contro 29.829,con un'eccedenza di 1.131 · femmine, p:ari all'l,8 % del totale; di conseguenza il coefficientedi mascolinità scendeva a 95. Al 1951 la popolazione residente in Salerno risultò formata da 43.928 maschi e 46.825femmine, con una eccedenza di queste ,ultime di 2.897unità, pari al 3,19 % del totale; l'indice di mascolinità scendeva ancora, a 93. Quanto allo stato civile, i maschi si dividevano in: 26.613celibi (60,58 per cento), dei quali 12.165,pari al 27,69 % del totale, avevano superato i 16 anni, si trovavano cioè nella età matrimoniabile; 16.412 coniugati (37,36 per cento; 903 vedovi (2,05%). Va ricordato che fra i primi s.onocompresi i separati legalmente, e fra i secondi i divorziati. Delle 46.825 femmine, 26.387 erano nubili e costituivano il 56,35 1~ del totale; di q11este,14.418(.30,79%)erano in età matrimo1iiabile, avevano cioè superato i 14 anni. Le coniugate erano 16.575 (35,39%), le vedove .. 3.863 (8,24 %). Notiamo che le vedove erano 2.960 più dei vedovi e il coefficiente di mascolinità di questo particolare gruppo risultava quindi :pari a 23: analoga situazione vi era al 1901, (1.785 vedovee 632vedovi, ra1 p.portodi mascolinità 35), e al 1931 (2.557vedove contro 821 vedovi, raippbrto di mascolinità pari a 32). Ciò può essere in parte effetto della maggiore durata della vita delle femmine, in parte del fatto che i maschi rimasti vedovi si risposano, le femmine no. f [112] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==