fannano, è una cosa senza senso. E del resto lo stesso ,Commonwealth britannico n.on si sta riveland·o affatto come una istituzione duratura, ma solo come una fase della· evoluzione dei paesi dell'ex impero britannico dallo status di colonie a quello di stati completamente sovrani. Un paese coloniale cui viene concessa l'indipendenza, è su:bitopreso nell'ingranaggio della ,p,oliticamondiale, i suoi rapporti con la madre p·atria ·prendono il carattere di necessità eh-e avevano un tempo e tendono ad attenuarsi fino a scomparire; i rapp.orti principali diventano quelli con le due massime potenze mo·ndiali: un paese come la Francia no11riesce più a costituire uno dei punti di riferimento della politica mondiale, invece. Mendès - France, inoltre, su un piano più ristretto, non aveva nemn1eno compres,o la necessità di dare a tutto il Maghreb una soluzione unica: si affrettava a concedere l'indipendenza alla Tunisia e al Marocco, lasciando insoluto il ,problema algerino, che in tal maniera si è acuito fino al punto di dar luogo ad un vero e proprio conflitto. I tratti principali qella politica di Mendes--France vanno, peraltro, cercati nella sua politica in Europa, nella sua battaglia contro la C.E.D., fondata st1l presu,pposto ·che la Francia doveva preoccuparsi prima della propria ricostruzione e del proprio rinnovamento interno, salvo a pensare ·poi all'Europa. Un ragioname11to che sembrava poter vantare qualche pretesa di fondatezza ma che non tardava a dimostrarsi del tutto astratto, con rovinose conseguenze per l'Europa e per la Francia stessa. La caduta della C.E.D-ha determinato in primo luogo la ripresa delle forze nazionali in Francia: era forse con queste forze che Mendès-France sperava di attuare il suo progra·mma di rinnovamento economico e la sua politica verso i paesi di oltre-mare? Prima dell'agosto del 1954 e'era nel parlamento francese una situazione molto fluida, una situazione nella quale era •possi:bileinserire un nuovo corso politico: se approvare la C.E.D. non significava anco1 ra aver fatta l'Europa, res-pingerla significava invece senz' altro chiudere un •process.oche si era a,perto nell' immediato dopoguerra, dand·osi partita vinta alle forze « nazionali ». L'as,semblea nazionale francese non aveva affatto compreso eh-e approvando o respingendo la C.E.D. non si approvava o non si respingeva affatto il riarmo tedesco, che avreb,be avuto luogo in ogni caso, ma si decideva invece della rinascita della Germania in unione o in antagoni- . smo con gli altri paesi europei. Lo stesso Mendès, caduta la C.E.D., non [106] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==