Nord e Sud - anno V - n. 42 - maggio 1958

Ma perchè presentarti, a titolo dimostrativo, qu·esti excerpta, se t~, secondo il tuo costu.me, leggerai tutto il libro che segue? A 1 proposito del quale vogliamo aggiungere •che, evitata di proposito ogni idea di aggiornamenti, retti.fiche, note alle note, te lo presentiamo quasi in f ac simile; esemplato sulla edizione del 1871, solo espungendone un'a•p,pendice di lettere dell'Intieri, non pertinenti al testo, e un abbozzo di 1 bi·bliografia. Ci siamo appena limitati a correggere qualche evidente errore di stampa ed a riportare al 1713 la data di nascita del Genovesi, dal Racioppi fissata nel 1712. Aggiungia,mo che le Memorie autobiografiche del Genovesi, inedite a) tem·po del Racioppi, sono state poi pubblicate nell'Archivio per le provincie napoletane del 1924, e che tutta la :bi·bliografiagenovesiana è assommata nel ricco v.olume di Studi in onore di Antonio Genovesi nel bicentenario della istituzione della Cattedra di Economia, a cura della Facoltà di Economia e Commercio della Università di Napoli e della Camera di Commercio di Salerno (Napoli, 1956). Sta' sano ed amaci come ti amiamo. Napoli, 25 marz.o 1958 Perchè sono europeo * CLAUDIO ANDALÒ - ALDA CRocE - G1No DoRIA RENATO GAROLLA - GIUSEPPE LAPRETA - MARIO MArr10L1 - FAusTo N1coLINI - R1ccARDo R1cCIARD1 - ANGELO Rossi. La prima origine del mio federalismo è strettamente legata agli avvenimenti della storia di Italia in questi ultimi dieci o quindici anni: la crisi del fascismo, la Resistenza, la crisi della Resistenza. Durante gli anni della mia prima giovinez~a si concludeva tra spaventose convulsioni, tutta una fase della storia europea: il. nostro secolo si era aperto in una atmosfera di profonda sfiducia nei valori della ragione sul piano culturale e spirituale e, di riflesso, in quelli della *Il documento che qui .si pubblica di Silvio. Perga1neno si inserisce tra le testimonianze che sono state sollecitate e raccolte da alcune riviste ett.,.opt'e into'l'no alle ragioni per cui giovani italiani, francesi,. tedeschi, belgi, olandesi, ecc. hanno aderito alle tesi e agli' t'deali europei,sti. In particolare .ri segnala l'inchiesta condotta da PRétJVEs (n.d.r.). [101] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==