Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

di Potenza. Sono altresì riconfermat_i i tre senatori democristiani già eletti il 18 aprile (Zotta, Ciasca, Schiavone). Per il P.C.I. torna alla Camera l'on. Bianco di Matera, affiancato questa volta dal potentino Grezzi; mentre i due seggi senatoria,li assegnati alle Sinistre sono occupati dal comunista Mancino (collegio di Melfi) e dall'indipendente on. Cera·b.ona (collegio di Matera). Ai monarchici Spadazzi e Mastrosimone vengono attri)buiti ris,pettivamente un seggio alla Camera e al Senato. Sicchè col voto del 7_giugno i partiti socialisti perdono le posizioni acq11isite il 18 aprile, q11ando sia il P.S.D.I. che il P.S.I. avevano ottenuto un seggio aJ Senato con l'elezione di Rocco e di Milillo. Quest'ultimo, come si ricorderà, sacrificato dal suo partito alla politica di unità col P.C.I. era stato costretto a candidarsi nella vicina provincia di Bari. Naturalmente la fisionomia della nuova rappresentanza parlamentare lucana rispecchia la situazione di forte contrasto p.olitico che ha caratte~ rizzato la lotta dell'immediato dopoguerra nel Sud e che abbiamo cercato di rappresentare nei suoi elementi più significativi: la tensione sociale, lo sfaldamento del sistema clientelare, la penetrazione dei partiti di massa e degli a•pparati moderni, la crisi delle formazioni politiche riformiste, la resistenza degli interessi conservatori. Dopo il voto del 7 giugno la lotta dei partiti riprende in tono minore in Basilicata; di essa, e dei fer-- menti e delle situazioni nuove che vengono man mano maturando, da.; remo qui un quadro necessariamente schematico. T'AnELLA 14 -- Jloti ( in percentuale) conseguiti dai partiti nelle elezioni per la Ca. mera àei deputati (1953) e per i Consigli provinciali (1956). Italia Sud Ba"ilicata Prov. di Prov. di PARTITI Potenza Mat~ra 1953 1956 1953 I• 1956 1953 1956 1953 1956 19s3 I 1956 . D.C. . . \ 40.I 38.9 38.7 36.0 41.3 38.7 41.9 39.7 39.9 36.4 P.C.I. . 22,6 19.5 21.2 {31.2 25.9 24.8 23.2 24.1 32.3 26.2 P.S.I. . . 12.8 13.9 8.4 6.8 7.2 6.8 6.2 6.9 9.1 P.S.D.I. . 4,.5 7.5 2.3 4.7 3.8 5.6 4.5 7.7 2.2 1.1 P ..L.I. . . 3.0 4.2 3.5 4.9 2.4 1.8 2.7 2.1 1.7 1.3 M.S.I. . . 5.8 { 8.0 7.3 {12.9 6.9 7.3 7.3 8.6 6.1 4.7 P.N.M. . 6.9 15.4 10.4 2.8 11.2 2.9 8.4 2.6 P.M.P. . • - 2.3 - 6.6 - 8.2 - 8.3 - 7.8 • P.R.I. . . 1.6 1.1 1.2 1.2 0.8 1.6 0.8 0.4 0.7 4.3 Nota: Per le elezioni prov. del 1956 le percentuali relative al Sud sono state calcolate comprendendovi anche i risultati del Lazio e della Sardegna. Nel 1956 col PRI in Basilicata anche Comunità. [94] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==