intuito questa possibilità dal momento che, come leggiamo in una analisi del voto del 7 Giugno elaborato dalla Federazione potentina del P.C.l. 1 sono stati i11clusimolti comuni di queste zone fra quelli della <<svolta», cioè suscettibili di conquista, in contropposizione a quelli deille <<zone grigie», in cui il sistema clientelare si mostra, a giudizio dei comunisti, ancora resistente (2 ). E i risultati della D.C. e delle Destre sono altrettanto significativi; la Democrazia Cristiana in questa zona in cui non ha potuto rivendicare il merito di una attività governativa riformatrice seg·na infatti un netto regresso rispetto al 1948 e resta, salvo che in pochi comuni della Valle del Sinni, sulle modeste posizioni del '46. Riprendono forza invece le Destre, che tra il '48 e il '53 registrano qui un costante progresso. È segno, questa ripresa dei monarcl1ici e dei fascisti, dell'isolamento dei ceti dei galantuomini, perchè il loro voto qui non può essere espressione di protesta di interessi offesi; ma, tutto il complesso del comportamento dell'elettorato, con i progressi del1e Sinistre, il continuo scambio di voti fra D·.C. e Destre, la resistenza del tessuto clientelare, evidenzia t1na situazione in cui una prima sommaria presa di coscienza politica del contadiname si manifesta attraverso il voto alle Sinistre. TABELLA 13 - i1 oti riportati àagli schieramenti polit1~ci nelle zone della provincia di Ma.tera. Elez. Cam. Elez. Prov. 1956 ZONE E SCHIERAMENTI Deput. 1953 Voti 01 Voti O/ IO ·O Ja Zona ( di pianura) D.C. . . . . . . . . . . . . . . . 9.097 4.0.6 8.211 34.5 Centro Laico . . . . . . . . . . . 1.038 4,.6 1.722 7.2 Destre . . . . . . . . . . . . . 2.760 12.3 3.242 13.7 . Sinistre . . . . . . . . . . . . . . 9.254 41.3 10.657 44.8 2a. Zona (Rest. Comuni) D.C. . . . . . . . . . . . . 27.758 39.7 26.600 37.1 . . . Centro Laico . . . . . . . . . . . 3.262 4.7 4.654 6.5 Destre . . . . . . . . . . . 11.115 15.9 11.231 15.6 . . . Siuistre . . . . . . . . . . . . . . 26.907 38.5 26.648 37.2 ( 2 ) I comunisti considerano ad essi favorevole la situazione dei comuni del Melfese, di 11 comuni del Potentino (Avigliano Bella Brienza Filiano Pietragalla ' ' ' ' , Potenza, Ruoti, S. Fele, Tito, Tolve, Vaglio), di 5 comuni della Val Sinni (Franca- [92] Bibloteca Gino Bianco • ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==