osserveremo che la maggior affermazione nelle due province spetta al P.N.~f., che fa registrare in tutta la regione il 10,4 % dei voti rispetto al 6,9 o/~ ottenuto dal M.S.I. (nel '52 i11vece il Movimento Sociale precedeva i monarchici). I risultati dello schieramento di destra · nelle varie elezioni st1ggeriscono una serie di considerazioni; anzitutto il margine di intercambiabilità tra i voti di destra e quelli della D.C. permane relativamente alto; l'entità di questo scambio di voti, fortissima tra il '48 e il '52, sembrerebbe mi11ima, se si considerano i risultati globali ottenuti dalle Destre il 7 Giugno in t11tta la Basilicata; se guardiamo invece ai risultati delle stesse elezioni nel Materano, vedremo che al fortissimo calo delle Destre rispetto al '52 fa riscontro un cospicuo aumento dei voti della D.C., la quale recupera in questa provincia in misura doppia che in provincia di Potenza (11 punti nel Materano, 6 punti nel Potentino). Va da sè che analogo comportamento è caratteristico del corpo elettorale del Mezzogiorno, e, in misura minore, dell'intero paese; resta tuttavia da considerare ancora che nel << cam·pione >> materano si può cogliere in maniera più evidente una costa11tedell'atteggiamento degìi elettori italiani in questo dopoguerra: laddove più forte è la pressione comunista e, in genere, delle Sinistre, i voti di conservazione tendono a riversarsi sulla D.C., si ha un decremento delle Destre, si contraggono ulteriormente le posizioni dei partiti democratici laici. Q~esti ultimi, infatti, in regresso in tutta la regione, registrano proprio nel Materano .. con le elezioni del '53 i maggiori cedimenti. Molto più significativo dal punto di vista delle conclusioni che se ne possono trarre in sede di critica politica è l'esame dei risultati conseguiti dalle Sinistre e dagli altri partiti nelle zone in cui, seguendo il criterio delle differenziazioni storiche, economiche, sociali, abbiamo diviso la Basilicata. Nei sedici com11ni del Melfese le Sinistre hanno una flessione di 6,1 punti rispetto al '52; nel complesso restano al di sotto della percentuale raggiunta nel ~46. Come abbiamo già notato, l'anno della Costituente segnò il momento della massima espansione delle Sinistre nel Melfese; i risultati del 7 giugno segnano q11alche punto a vantaggio delle Sinistre rispetto al '48 (dal 37,9 % al 40,6 %), ma va tenuto presente che a quest'ultima data in molti comuni mancavano le sezioni del Partito Comunista. In generale l'incremento dei v.oti delle Sinistre nei comuni in cui solo di recente il P.C.I. è riuscito a ·penetrare, dopo un intenso e [89] Bibloteca Gino Bianco I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==