I ~·ABELLA 11 - Risultati delle elezioni per la Camera dei deputati (1953) in Bqsilicata e nelle due jJro·oincie lucane. Provincia Provincia Basilicata . di Potenza di Matera FORMAZIONI ELETTORALI Voti O/ /O Voti Ofr .O Voti 01, ,o I D.C. . . . . . . . . . . 127.198 41.3 90.34,3 41.9 36.855 39.9 I P.S.D.I. . . . . . . . . . . 11.639 3.8 9.591 4,.5 2.048 2.2 P.R.I. . . . . . . . . . . 2.395 0.8 1.718 0.8 677 0.7 I P.L.I. 7.425 2.4 5.850 2.7 1.575 1.7 . . . . . . . . . . . Totale Centro . . . . 148.6/S7 48.3 107.50.Z 49.9 41.1:55 44.S ' P.C.I. . . . 79.827 25.9 50.012 23.2 29.815 32.3 . . . . . . . . I P.S.I. . . . . . . . . . . 20.901 6.8 11,.555 6.8 6.346 6.9 ' I Sinistre Varie 3.766 1.2 2.637 1.2 1.129 1.2 . . . . . . . Totale Sinistre . . . 104.494 33.9 67.204 "1 () Ù oi..l /37.290 40.4 ' 1!.S.I. . . . . . . . . 21.367 6.9 15.747 7.3 5.620 6.1 P.N.~1. , 31.889 10.4 24.162 11.2 7.727 8.4 . . . . . . . . Destre ,r arie . . . . . . 1.389 0.4 861 0.4 528 0.6 TotaJc Destre . . . I 54.645 17.'ì' 40.770 18.4 13.875 15.1 i I passa, in tutta la Basilicata, dal 33,4 % delle << provinciali >> del '52 al 41,3%, raggiu•ngendo quindi una cifra percentuale che è superiore di quasi tre punti a quella media conseguita nel Mezzogiorno, e di oltre ·u11 punto alla media italiana. Il recupero dei voti ris-petto alla precedente cons11ltazione è molto più cospicuo in provincia di Matera, dove la D.C. dal 44 ~~ del 1948 era scesa al 28,3 ~/4 nel 1952; il 7 Giugno essa consegue infatti nel Materano il 39,9 ~/4 dei voti. Il rilievo da noi fatto circa la influenza della politica riformatrice sull'elettorato meridionale trova quindi conferma; se si tiene co11to del maggior volume di investimenti e1f ettuati in provincia di ~1atera, si vedrà come esso abbia giovato alla D.C. st1l piano elettoralea Nel Potentino il partito democristiano ottiene il 41,9 % (al 18 Aprile: 50,2~~). Guardando i risultati delle due province il voto del 7 Giugno denuncia quindi la tendenza delle forze elettorali della Democrazia Cristiana a ripartirsi uniformemente in tutta la regione, a re_cuperare rispetto alle op•posizioni nelle zone in cui opera l'intervento riformatore dello Stato, a resistere nelle zone in cui pemane la situazione di estrema disgregazione sociale del latifon,do contadino. l.J11'altra delle caratteristiche del comportamento elettorale della Ba- [87] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==