Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

della rappresentanza sindacale, caratteristica della lista dei candidati comunisti per la elezione della Camera dei deputati, manifesta chiaramente il disegno del partito di adoperarsi per tradurre in consensi politici i successi conseguiti nelle lotte sociali e contadine. Nei collegi senatoriali il P.C.I. presenta Bianco, Mancino, l'on. Cera:bona, quest'ultimo in qualità di indipendente, e un altro transfuga dello schieramento di centro sinistra, il sen. Luigi Rocco, già del P.S.D.I. ll Partito Socialista Italiano, sganciatosi dal Fronte, oltre alla lista per la Camera presenta anche candidati propri nei collegi senatoriali, non senza aver dovuto superare contrasti interni e vincere le resistenze di coloro che continuavano a patrocinare un'alleanza col P.C.I., almeno nelle elezioni del Senato. Torrio, De Martino, Salvatore e Viceconte, già candidati nel '48, e l'avv. Bonelli, il prof. Gavioli, noto chirurgo di Potenza, Manicone e Ventimiglia, sono i candidati socialisti ·per la Camera; per il Senato troviamo ancora i nomi di Salvatore De Martino, Bonelli, Gavioli, e Torrio. Il sen. Milillo, già eletto col Fronte nel '48, dopo aver tentato invano di convincere il P.C.I. a soste11erlo a Matera al posto di Cerabona, ritenne più conveniente di presentarsi nel vicino collegio pugliese di Altamura. Le polemiche preelettorali tra comunisti e socialisti influenzeranno i futuri rapporti fra i due partiti, e segnan·o l'inizio di un processo di differenziazione delle rispettive posizioni, malgrado la prevalenza di elementi filofrontisti nei quadri dirigenti del socialismo lucano. C:Ome sempre alla vigilia di un'elezione le acque del P.S.D.I. si fanno agitate nella fase della preparazione delle liste. Alla fine vengono designati come candidati alla Camera l'avv. Pignatari, già deputato alla C:0stituente, il Dr. Faillace di S. Costantino Albanese, l'avv. Petrone, di Potenza, il direttore della sede dell'I.N.P.S., Dr. Speranza, particolarmente attivo · nell'organizzazione del partito dal 1950 in poi, l'avv. Urga, sindaco di Laurenzana, e i materani Lavista, Virgilio e Torchitto. Per il Senato il P.S.D.I. presenta, come abbiamo già detto, un solo · candidato nella persona dell'on. Pignatari, nel collegio di C:Orleto Perticara. Guardando alle liste di destra ci è dato cogliere un riflesso dell' eu• f oria çhe dominava quel settore dello schiaramento politi1co dopo il successo nelle « amministrative» del '52. Tra i dati caratteristici della destra meridionale non è soltanto la fluidità del suo elettorato, il travaso continuo di voti dall'una all'altra formazione, ma anche l'irriquietezza dei [83] Bibloteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==