la·boriosa. Nella D.C. la prevalenza della corrente dell'on. Colombo non. era accettata senza contrasti; da tempo, come ab'biamo già ricordato, una posizione di fronda era stata assunta dall'.on. Pagliuca; quest'ultimo, qua~ lificandosi <<vespista», era riuscito a consolidare una vasta ed agguerrita clientela personale ·che egli manteneva in piedi al di fuori dell' organizzazione del partito, grazie all'aiuto che gli veniva dal gruppo della destra democristiana meridionale, capeggiato dall'on. Carmine De Mar.., tino, di Salerno. Forte di questo appoggio il Pagliuca non potè quindi . essere escluso dalla lista democristiana; anche Colombo e Marotta ripre...- sentarono la propria candidatura, mentre si ritirava dalla politica attiva l'altro deputato democristiano eletto il 18 Aprile, l'on. Ambrico. Sana inclusi per la prima volta tra i candidati democristiani i due segretari. provinciali di Potenza e Matera, avvocati Merenda e Bollettieri, l'avvo-- cato Lospinoso, di Melfi, il prof. La torre, presidente di sezione del Consiglio di Stato, oriundo di Matera e designato dalla Segreteria Na-- zionale del Partito. Il Materano era rappresentato anche dal giovanè~ avvocato Laureano, Sindaco di Tricarico. Per l'elezione del Senato la D.C. presentava la candidatura di Zotta, Ciasca e Schiavone, senatori uscenti .. nei collegi di Potenza, Melfi e Tricarico; quella dell'avv. Nisio e del dr. Fortunato, ris,pettivamente a Matera e Lagonero, mentre lasciava vacante il cdllegio di Corleto Perticara, dove, per accordi stipulati col P.S.D.I., avre:bbe appoggiato il socialdemocratico avv. Pignatari. Come si può facilmente desumere da una comparazione con le liste e le candidature del 18 Aprile il personale politico democristiano ha dunque· subito un notevole ricambio; tramontano le candidature di uomini più o meno ra,ppresentativi, di alcuni « nota·bili >> della vita pub'blica provin-- ciale, a favore di elementi più giovani, provenienti dalle file dell'Azione Cattolica e maturati nel lt1ngo tirocinio svolto nelle organizzazioni del partito. In un certo senso anche il Partito Co1nunista presenta una lista. formata in gran parte di uomi11int1ovi; con l'ex deputato Bianco trovian1er il prof. Grezzi, giovane attivista della Federazione potentina, e i più. noti d_irigenti delle organizzazioni sindacali, da Mancino, segretario della.. Camera Confederale di Potenza, a Guanti, segretario del'la C.G.I.I.,. a Matera, a Strazzella, resp.onsabile della Federterra, a Pace, anch'egli· dirigente sindacale, a Scialpi, anziano militante e organizzatore del movi✓- mento contadino nel Materano, a Mele, di Lagonero. L'accentuazione:: [82] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==