Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

CRONACHEE MEMORIE Partiti ed elezioni in Basilicata nel secondo dopoguerra (III) di Giuseppe Ciranna • .XI - LE LISTE DEL 7 GIUGNO 1953 Le elezioni amministrative de'l '52 hanno qui ndi fornito importanti indicazioni del grado di fluidità dell'elettorat o lucano, che è risultato .anche superiore al previsto, sì da significare ne l contem,po conferma della fragilità delle strutture democratiche di una re gione solo da poco aperta alla ·penetrazione di partiti modernamente or ganizzati. Specialmente la -fluidità a destra - cioè ne'lla zona di confine tra Democrazia Cristia11a e gruppi monarchici e fascisti - si rivela come un dato non contingente ,della geografia elettorale lucana; essa ha .pot uto raggiungere valori più .alti nel '52, in dipendenza della reazione di al cuni ceti alla politica rifor•· ·matrice della maggioranza democristiana, ma è anche sop•rattutto il riflesso .di cause remote, cui abbiamo ·più volte accen nato, e ch_erichiedereb·bero una va'lutazione dei dati elettorali più con1ples sa di quella che si può fare tenendo presente il rapporto fra azione rifor matrice e comportamento .dell'elettorato. Del resto nel '52 l'attività dell'Ente di riforma agraria era appena agli inizi, nè investiva l'intero territorio della regione (1 ); i11 ( 1 ) Alla data delle << amministrative » erano pronti, ma solo in parte eseguiti~ i decreti di esproprio emanati in base alla le gge << stralcio » di riforma fon diaria .. Ad operazioni concluse, il 31 gennaio 1953 , i decreti risultarono 236 in provincia [80] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==