Quanto ai fogli del pomeriggio, la loro diffusione, limitata quasi sempre ad una sola città, e il fatto di essere destinati a un pubblico molto più distratto, alla ricerca della cronaca spicciola fanno sì che la terza pagina, nella sua normale struttura, rappresenti un anacronismo. Soltanto una pagina dedicata alle << varietà » ed agli spettacoli, pensiamo, possa essere letta effettivamente in tali quotidiani. In ogni caso, più che i singoli criteri direttivi necessari per la soluzione dei problemi che a mano a mano si presentano, si tratta di un unico punto fondamentale da tener fermo, oggi più che mai. E doveva averlo ben chiaro Pietro Pancrazi quando nel 1947 scriveva: « Dovessi fare ora un augurio ai giornali di domani, direi: più sillogismo e meno tavolozza. Ossia augurerei loro di tornare ad essere, sempre, soprattutto e a ogni costo, giornali ragionevoli ». NICOLA TRANFAGLIA Cultura e arti figurative nel Mezzogiorno Parafrasando la felice frase di Carlo Levi si può dire che, per quello che concerne l'arte, « Cristo si è fermato a Roma». La capitale è infatti l'l1ltima citta d'Italia in cui si svolga una notevole vita artistica, come proàuzione, co1ne cultura e come mercato. Fino a Roma il clima culturale è tale che i più, importanti problemi di linguaggio possono essere intesi e sviluppati dagli artisti e dalla critica, accentt1ando sempre più la « presenza » delle arti plastiche nella vita di tutti. Sce11dendogiù da Roma, si avvertirà, invece la penosa assenza dell'Italia Meridionale, che pur avendo nobili tradizioni culturali e singolari ricchezze naturali, non riesce a dare un valido contributo alle espressioni del1' arte moderna. Questa depressione, particolare dell'Ottocento e del Novecento, è legata assai intimamente alle vicende storico-politiche del Mezzo-- giorno. Infatti ,dall'alto Medioevo al Settecento, ora con artisti locali ora con immigrati, e poi giù giù fino alla preistoria, il Sud creò un materiale artistico quanto mai ricco e raffinato anche se poco conosciuto e mal conservato. / -..· ,i:~ l fì:: ~~~ . • IL. ~I •. f ..... J La ragione che prima d'ogni altra influì Stll corso delle arti figurative [68] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==