DOCUMENTIE INCHIESTE La ''crisi'' della terza pagina La << crisi >> della terza pagina è stata negli ultimi anni al centro di polemiche e dibattiti fra scrittori, critici, giornalisti; tali polemiche e dibattiti, però, pur cor1tribuendo a sottolineare l'indubbio interesse del problema, e a rivelarne l'esistenza ad un pubblico più vasto, hanno, a nostro parere, avuto scarsa influenza sulla struttura e fisionomia che la terza pagina tuttora presenta, modellata, in larga misura, su schermi e formule tradizionali. Sicchè verrebbe fatto di pensare che ragioni obiettive e profonde continuano a condizio11are tale fisionomia, ad ostacolare il rinnovamento, da tutti auspicato; di quella che è ancora ritenuta una parte importante e viva, anzi caratteristica, dei quotidiani italiani. Riprendendo, in questa sede, il discorso sulla terza pagina (dei quotidiani italiani, e di quelli meridionali in modo particolare) c'è da chiedersi, anzitutto, se possono essere rimosse le cause che ne han110 impedito il rinnovamento; da accertare poi se la « crisi » prelt1ida ad una definitiva decadenza o piuttosto a una graduale trasformazione della terza pagina nel contenuto e nei modj espressivi, salva la funzio11e che essa può ancora assolvere nell'ambito del tipo di p,ubblicazione in cui si inserisce. E la ri, sposta perciò non potrà venire che da un'indagine attraverso la quale siano prese in considerazione e vagliate, sia pure in modo necessariamente incompleto, le caratteristiche che ora la terza pagina presenta. Che la crisi ci sia può dedurlo chiunque dalla semplice esperienza di lettore occasionale; e il fenomeno, complesso per ciò che concerne la analisi dei fattori economici determinanti, per il resto si spiega abbastanza agevolmente. Vi accennava già, con molta franchezza e con il consueto acu- [54] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==