Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

volte aveva esaltato come esemplare. Comunque, a confrontare il Corriere· della Sera, (Panfilo Gentile) con il! Tempo, si dovrebbe concludere che Lauro è sempre nel cuore di De Micheli, ma non è più nel cuore del suo collega armatore, quel Fassio che app.unto ha recentemente acquistato una determinante influenza sulla linea politica del Tempo. · Sono pure venuti meglio alla luce, dopo lo scioglimento del Consiglio comunale, i misfatti urbanistici di una amministrazio11e cui i vari Luigi Barzini ed Enzo Grazzini avevano riconosciuto il merito di aver « rinnovato 1 il volto di Napoli ». In che cosa sia consistito questo rinnovamento lo si è potuto ascoltare in un convegno che il centro culturale del Movimento Comunità ha recentemente organizzato, invitando Roberto Pane, i nostri collaboratori Beguinot e De Fusco, l'ing. Di Stefano e Giulio De Luca a illustrare la situazione dell'edilizia e dell'urbanistica napoletana dopo sei anni di !aurismo. Presto gli atti di questo convegno saranno pubblicati nelle edizioni di Comunità; e ne consigliamo la lettura a tutti i giornalisti, deputati, dirigenti di partito. Del resto anche l'autorevole Assemblea annuale della Società di Storia Patria ha votato un ordine del giorno di allarme e di riprovazione per la devastazione che si è fatta del patrimonio storico della città, per la deturpazione del suo volto. E finalmente anche il Corriere della Sera ( 26 marzo) ha denunciato la « deturpazione » del « profilo di Napoli » e ha chiesto, come il convegno di Comunità, la demolizione, « nella parle sommitale », di quell'insensato grattacielo di 104 metri che è il monumento più insigne di certe collusioni affaristiche fra ambienti democristiani e co.nsorteria monarchica napoletana. Ma c'è voluto Cesare Brandi in persona per smentire sul Corriere le cortigianerie dei Barziini, Grazzini, Maffi e le stesse scempiaggini di Panfilo Gentile! Resta da far luce - e in questi giorni è strano che non se ne sia parlato - sulla situazione dei mercati, un settore da bonificare con metodi risoluti; perchè qui veramente la disciolta amministrazione comunale ha consentito che si formassero e consolidassero incrostazioni camorristiche assai gravi. Si veda quanto abbiamo avuto occasione di scrivere sul mercato della carne nel N. 36 di Nord e Sud. Ma a questo punto si pone anche un problema di legislazione (che ne è del disegno di legge sui mercati cittadini proposto dall'on. Cortese?) e si ritorna quindi all'esigenza avanzata dall'on. Preti: all'esigenza cioè che venga portato avanti l'impegno alla liberalizzazione e alla moralizzazione della vita pubblica; e che lo sciogli.mento del consiglio Comunale di Napoli venga considerato come il punto di partenza, e non come un episodio saltuario, di quest'opera di risanamento che dopo le ·elezioni dovrebbe rappresentare il principale termine di confronto per giudicare dei governi. FRANCESCO COMPAGNA [53] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==