Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

Per quanto contraddittorio ciò possa essere, la fondamentale esigenza, 1 proprio sul piano dello sviluppo economico, è per il Mezzogiorno quella; della creazione di una classe politica modername11te preparata. La pro-i spettiva di una lunga fase di sviluppo economico può essere valida solo\ nel quadro di una specifica politica coerentemente ed energicamente realizzata. Essa, cioè, dipende dall'esistenza di una classe politica capace , di sostenerla e di assumerne la responsabilità sul piano nazionale, europeo, ed internazionale. A questo riguardo penso che si possa essere oggi meno pessimisti di quanto lo era Guido Dorso negli anni dell'immediato dopoguerra. Non solo, infatti, quello che egli più temeva, malgrado alcune contrarie apparenze, non è avvenuto, ma, proprio per effetto dello sviluppo economico e sociale, rotta definitivamente l'immobilita, si vanno cambiando nel Mezzogiorno la sostanza e i reciproci rapporti delle classi sociali. La borghesia terriera oziosa e redditiera ha perso di peso, laghe masse di contadini miserabili e disoccupati sono oramai sulla via della emigrazione e del muta- · mento e già si delinea, politicamente chiarificatrice, la forza di nuovi nuclei di borghesia del lavoro, di una classe operaia con caratteri stabili, di categorie contadine coscienti della propria indipendenza e del proprio • avvenire. Oh, lo so bene. Nel periodo in cui siamo e11trati - di rapido e confuso mutamento e di accentuata mobilità sociale - la società meridionale, anche se più modernamente articolata, non potrà darsi tanto presto un assetto organizzativo e politico stabile. La vita politica meridionale conserverà a lungo il suo aspetto disgregato e confuso. Le istituzioni democratiche appariranno ancora scarsamente vitali ed efficienti. È lecito, tuttavia, sperare che gli uomini di buona volontà, le minoranze organizzate con idee chiare e propositi circoscritti e coerenti possano avere la libertà ed efficacia che è loro mancata in passato. Esse sono già oggi più numerose e solide di un tempo e hanrio alleati più numerosi e sicuri nel rimanente del paese. Il loro compito è quello di rendere esplicito quel che implicitamente già esiste; di aiutare la maturazione di situazioni sociali e politiche, che in profondità si sono già forma te o si f or.meranno. In due settori questo loro compito può essere particolarmente efficace ai fini del rinnovamento della vita civile e politica nelle campagne meri- [21] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==