Nord e Sud - anno V - n. 41 - aprile 1958

territori quanto trovare ai loro problemi soluzioni meno costose anche se parziali, tali da permetterne un certo migliore assetto e di avviarne il possi1 bile sviluppo. Negli anni prossimi l'accento dovrà essere, tuttavia, posto più che su di una politica di investimenti diretti in agricoltura, sul secondo gruppo dei necessari interventi dello Stato, quello degli interventi intesi ad assicurareil funzionamento dei fondamentali servizi civili. È in questo settore, infatti,. che l'opera dello Stato è stata più deficiente nel decennio passato ed è da questo tipo di interventi che il Mezzogiorno può derivare i maggiori e più durevoli vantaggi. Il potenziamento delle scuole di ogni grado e particolarmente di quelle· elementari appare come il primo e più importante di questi interventi. In una fase, come quella che si prospetta, di intenso esodo rurale, da un lato, e di progresso tecnico, dall'altro, le scuole - oltre ai loro normali compiti istituzionali - debbono essere attrezzate in modo da poter far fronte a compiti di carattere straordinario sia nella educazione degli adulti sia nella preparazione dei cittadini ad attività diverse da quelle tradizionali. Quanto è stato fatto al riguardo nell'ultimo decennio è poco o· niente; uno sforzo straordinario di ordine quantitativo e qualitativo è ne-- cessario e l'intero problema deve essere rivisto anche per quanto riguarda i pr.ogrammi, i metodi e lo stesso reclutamento e la preparazione dei maestri Da rivedere e.-r novo è, poi, il settore, fondamentale e vastissimo, dei servizi pub'blici relativi alla agricoltura. Le esigenze moderne al riguardo· sono molto complesse, specie quando si tratti di aiutare l'agricoltura a rea-- lizzare in breve spazio di tempo cambiamenti così radicali, come quelli che è lecito e doveroso prospettare. L'agricoltura moderna dovunque si basa sul pieno funzionamento di· quattro ordini di servizi agricoli: 1) la sperimentazione e la ricerca sia tecnica che economica; 2) i servizi tecnici veri e propri (difesa antiparassitaria delle piante. controllo e organizzazione veterinaria, servizi per il miglioramento della produzione agricola e zootecnica, controllo merceologico dei prodotti agricoli grezzi e trasformati); 3) l'assitenza tecnica agli agricoltori e alle loro organizzazioni; 4) il credito agrario in forme adeguate alle caratteristiche delle im- . [18] . Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==