Istituto Giangiacomo Feltrinelli: Catalogo generale delle pubblicazioni dell'Istituto - Milano, 1957. lst,:tuto Giangiacomo Feltr,:nelli: Descrizione sommaria della Biblioteca dell'Istituto - Milano, 1957. Nel quadro della ripresa degli studi sul movimento socialista e sul marxismo, di cui anche in Italia è possibile cogliere testimonianze significative, ci sembra particolarmente meritoria ed utile l'iniziativa dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli che alla raccolta della documentazione sulla storia delle idee e delle organizzazioni socialiste e del movimento operaio e contadino, nonchè a promuovere studi e ' ricerche in questi settori, dedica la sua attività. I due opuscoli di recente pubblicazione che segnaliamo all'attenzione del lettore, documentano il lavoro svolto dall'Istituto nella sua quasi decennale attività; il primo contiene anche, insieme all'indice delle ricerche effettuate dalle varie sezioni di studio, il programma editoriale che a queste ricerche si accompagna. Pubblicazioni interessanti quindi, e di evidente utilità per gli studiosi, specie quella che descrive i fondi della biblioteca dell'Istituto, << concepita - come avvertono i suoi curatori - per favorire un panorama il più possibile completo della consistenza e natura dei fondi stessi e per agevolare l'attività di ricerca a tutti coloro che si interessano alla storia del movimento operaio e del socialismo ». Come è noto, l'Istituto si· articola in tre Sezioni di studio e in una Biblioteca specializzata in scienze economiche, politiche e sociali; quest'ultima conta già oltre 100 mila volumi, moltissimi documenti e diverse centinaia di periodici, raccolti con sistematico impegno attraverso acquisti, lasciti, donazioni e depositi: un materiale di studio e un insieme di fonti davvero ragguardevoli, e in via di continuo arricchimento. Alle cinque Sezioni principali della biblioteca (italiana, francese, inglese, tedesca, russa) si affiancano alcuni fondi speciali, che concernono la Spagna, limitatamente al periodo della guerra civile 1936-1939, le organizzazioni internazionali (BIT, FAO, OECE, CECA, etc.), il Movimento operaio e socialista nei Paesi dell'Oriente europeo e balcanico, il Movimento anticolonialista ed il socialismo , nei Paesi coloniali ed ex coloniali. Tra le Sezioni nazionali le più ricche, naturalmente, sono quelle italiana e francese. 11 materiale raccolto nella sezione italiana va oltre i confini dei problemi del socialismo e comprende documenti che riguardano << lo sviluppo e la struttura dell'economia italiana, dall'Età delle riforme, al Risorgimento, e al processo di formazione del mercato nazionale, ai problemi del1' economia italiana contemporanea». Vi si trovano, pertanto, testi e scritti degli economisti e scrittori del Settecentp, opere generali e monografiche sul periodo della Restaurazione e del Risorgimento, giornali, periodici, materiale statistico ufficiale o elabo~ato da privati, materiale sui partiti e sulle correnti politiche, sul fascismo, l'emigrazione antifascista, la Resistenza, etc. Del resto basta sfogliare questa << Descrizione sommaria » per farsi un'idea di quale valido strumento di studio e di ricerche l'Istituto Feltrinelli sia riuscito a creare in Italia, nel giro di pochissin1i anni, con una ampiezza di vedute esempla- [126] . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==