RAFFAELLO FRANCHINI: Metafisica e storia - Napoli, Giannini 1957. Con un titolo bisognoso più che mai di chiarimenti - e ce li fornisce nelle prime pagine del volume - faelo Franchini ha raccolto una l'A. Raf- . serie di saggi e di articoli che egli era venuto pubblicando negli ultimi anni. Ma per alcuni di essi> forse i più importanti, si deve parlare, in realtà, di materiale inedito, data la particolare natura delle sedi che li avevano per la prima volta ospitati: atti di accademie, miscellanee di comunicazioni a congressi, ecc.. Gli argomenti degli scritti qui riuniti sono pertanto oltremodo vari, non però eterogenei, ché i saggi su Heidegger, su << L'esistenza nel pensiero di Croce :,, gli articoli sui testi à la page del neopositismo, e· così via, ben compongono una ideale fisonomia del volume e quindi un organico discorso critico. Metafisica e storia: ossia contemporanee << filosofie della crisi ~ e storicismo di ispirazione crociana. L' A. stesso, si diceva, non ha lesinato le precisazioni a tale ellittica terminologia. Non si tratta RECENSIONI della metafisica nel senso tradizionale del termine, ossia prekantiano, ma della metafisica del nostro tempo, quella emergente da movimenti come l' esistenzialismo e il neopositivismo; <<quella che ci . è venuta incontro ben più scaltrita di quanto si potesse supporre, col volto diabolico addirittura di chi conosce· l' errore meglio di noi e ci supera però anche nell'arte di perseverarvi». Memori della colomba kantiana i metafisici del nostro tempo ne seguono ineluttabilmente lo stesso destino, con una strana, lucida consapevolezza, ritrovandosi in una situazione che ricorda, per qualche verso almeno, quella determinatasi in concomitanza e in conseguenza della prin1a grande stagione dell'idealismo: chi più vociava <<KeineMethaphysik mher! » era il primo a contrabbandarne una peggiore. Ma oggi le contemporanee <~ filosofie della crisi » insistono in una posizione di assoluta rottura, di ri6uto verso tutta quanta la grande tradizione filosofica occidentale, accusandola di aver metafisicizzato i problemi; e propongono, segnatamente con Heidegger, un ritorno ai [111] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==