se ne è allontanato un consigliere provinciale, Antonio Albanese, di Trica .. rico; a Potenza alcuni degli stessi dirigenti della Federazione provi nciale e molti professionisti; nei comuni della provincia intere sezioni si d ichiarano autonome e si avvicinano alle •posizioni socialiste e democr atiche (casi di Tito e Rionero in Vulture). Non sempre - giova avverti re - ' queste defezioni rispecchiano una effettiva crisi delle convinzioni pol itiche, e non è raro che ci si trovi di fronte a meschine operazioni di trasformismo. Ma anche questo è sintomo delle difficoltà che nella presente situazione politica meridionale incontra il partito comunista; il quale, avendo raccolto adesioni trasformiste quando si presentava in ascesa , oggi è costretto a subire il processo inverso. Certo il voto al P.C.I. rappresenta ancora un mezzo ·per manifestare il proprio malcontento da parte d ei ceti popolari la cui situazione economica e sociale resta precaria; è facile prevedere perciò che il processo di maturazione democratica e civile delle plebi rurali continuerà a passare attraverso una prima adesione al comunismo; e voteranno presumibilmente ·per il P.C.I. anche coloro che stimano utile affidare ad una formazione ritenuta forte e combatti va le ragioni dell'opposizione alle invadenze e ai favoritismi - che si regi strano sempre più frequentemente - della maggioranza. Non si dimentich i che il Mezzogiorno continentale, malgrado dieci anni di vita democra tica e di politica riformistica, presenta non poche situazioni di arretratezz a che risaltano maggiormente proprio perchè vi sono stati dieci anni di p olitica democratica e riformatrice. In Basilicata queste situazioni coprono zone molto estese; i comuni montani, collinari e le numerose comunità rurali che non hanno prospettive di sviluppo e di miglioramento, e do ve si addensa gran parte della popolazione; in queste zone, di là dall'appa rente allineamento elettorale sul modello regionale e nazionale, non è difficile intravvedere una carenza di presenza democratica. La D.C. qui si 1 presenta col volto delle tradizionali clientele e si distingue poco dalle Destre con cui spesso è in concorrenza, ma molte volte in collusione aperta. Ma questo vuoto democratico è soprattutto il riflesso· di eredità storiche pesanti}di una depressione economica e sociale sec olare~ che non si copre nel giro di pochi anni. L'instabilità delle opinion i che vi abbiamo potuto registrare è l'altra faccia di una realtà che presenta, aggravati, ~ mali tipici messi in luce dalla letteratura meridionalistica. Ma anche in queste zone v'è movimento, che si esprime più che nel voto [108] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==