Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

TABELLA VIII - Voti riportati dagli schieramenti politici nelle zone della Provincia di Potenza. ZONE E Elez. Cam. Deput. 1948 Elezioni Provinciali 1952 ' ' SCHIER_.<\.MENTI Voti O/ 10 Voti % Ja. Zona (Potentino) . - D.C. . . . . . . 17.443 43,0 12.050 29,8 Centro Laico . . 6.935 I 17,1 5.786 14,3 Destre . . . . . 5.789 14,3 8.303 20,5 Sinistre . • . . . 10.058 24,8 12.952 32,0 2a. Zona ( del Sinni) D.C. . . . . . . 4.365 39,9 2.512 23,8 Centro Laico . . 2.292 21,0 3.919 37,1 Destre 791 7,2 259 - 2,4 . . . . . Sinistre . . . . . 3.401 31,1 3.871 36,6 3a. Zona (1~elfese) . D.C. . . . . . . 28.529 47,0 25.350 42,0 Centro Laico 6.880 11,3 - - . . Destre . . . . . 1.997 3,3 5.820 9,6 Sinistre . . . . . 22.988 37,9 28.171 46,7 4a Zona (Comuni Res.) D.C. . . . . . . 55.010 56,3 33.125 35,3 Centro Laico . . 22.483 23,0 24.624 26,2 . Destre . . . . . 8.712 8,9 15.887 16,2 Sinistre 10.808 12,4 15.003 I 16,0 . . . . . Nota: La 1 a Zona comprende i comuni del Potentino (Avigliano, Bella, Brienza, Filiano, Pietragalla, Potenza, Ruoti, S. Fele, Tito, Tolve, Vaglio). La 2a comprende i comuni della Valle del Sinni (Francavilla, Roccanova, S. Arcangelo, S. Severino, Senise). La 3n Zona comprende i comurii del Melfese (Atella, Barile, Forenza, Lavello, Maschito, Melfi, Rapolla, Rione:ro, Ripacandida, Venosa, Genzano, Acerenza, Montemilone, Banzi, Oppido, Palazzo). La 4a Zona comprende i restanti comuni. Analogo incremento, sempre a spese delle Destre, ha la D.C. nelle zone socialmente più arretrate della provincia di Potenza; progredisce in minor misura, invece, nei comuni del Potentino e della zona della Valle del Sil).ni, in cui proprio a partire dal '48 il P.C.I. intensifica i suoi sforzi organizzativi. In queste due zone, e particolarmente nella Val Sinni, le Sinistre anche nel '48 realizzano notevoli progressi (nei comuni della Val Sinni passano dal 27,2% del '46 al 31,1% del '48). Questo risultato è un chiaro indice di una situazione favorevole alla penetrazione delle Si11istre,purchè esse sappiano sfruttare politicamente a proprio vantaggio il risveglio delle masse contadine. In provincia di Matera, ad esempio, dove le masse contadine· sono in movimento, le elezioni del '48 segnano una ulteriore avanzata delle Sinistre, le quali progrediscono in amf86l Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==