Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

mentre l'U.S. registra proprio qt1i il suo maggiore successo (9,7% dei voti rispetto al 4,9% del Materano). TABELLA VII - Voti (in percentuale) conseguiti dai partiti nelle elezioni per la Camera dei Deputati (1948) e per i Consigli provinciali (1951-52). ITALIA SUD BASILIC. PROV. DI PROV. DI POTENZA MATERA PARTITI 1948 '51-52 1948 '51-52 I 1948 1952 1948 1952 1948 1952 D.C. . • • 48,5 36,3 50,2 32,9 48,4 33,4 50,2 35,6 44,0 28,3 P.C.I.-P.S.I. 31,0 33,5 23,7 25,3 25,6 30,4 22,5 29,3 33,1 33,1 P.S.D.I. . . 7,1 7,7 3,5 3,5 8,3 9,8 9,7 13,4 4,9 1,3 P.L.I. (B.N.) 3,8 3,9 8,7 4,6 7,8 3,2 8,1 2,9 7,1 3,8 P.N.M. . . 2,8 3,6 6,9 10,6 5,6 8,3 6,2 6,9 4,1 11,3 M.S.I. . . 2,0 6,4 3,5 10,1 2,4 9,7 1,8 7,8 3,8 14,0 P.R.I. . . 2,5 2,5 1,7 · 0,9 1,1 0,3 0,6 0,4 2"3 0,3 Le Destre escono dalla competizione elettorale ridotte a proporzioni insignificanti; il P.N.M., che in Basilicata si rivela, sin dal '48, come la formazione di destra più forte, ottiene il 5,6% dei voti validi, il M.S.I. il 2,4%; ambedue i partiti non raggiungono perciò la percentuale dei voti conseguiti nel Sud, che è rispettivamente del 6.9% e del 3,5%. Indebolito risulta anche, alla prova delle t1rne, il Centro laico, e non tanto e non solo per l'insuccesso del P.R.I., quanto per l'equivoca posizione dei liberali, presentatisi in lista unica con i qualunquisti, e con questi confusi nel mondo ormai declinante dei «galantuomini>>. Se si esamina poi la distribuzione per zona dei voti riportati dalle varie formazioni elettorali, (Cfr. Tabb. VIII e IX) trova conferma quanto I è stato da noi già rilevato a proposito dei comuni del Melfese; qui le Sinistre già nel '46 si erano avvicinate al limite massimo della loro capacità di espansione; nel '48 subiscono tina flessione, certamente in conseguenza della scissione socialista (dal 42,9% del '46 le Sinistre passano al 37,9~fo). Ma la D.C., d'altro canto, in questi comuni assorbe quati totalmente i voti delle Destre, che dal 23% dei voti validi conseguiti nel '46 sono ora ridotte appena al 3,3%. La D.C. nei sedici comuni del Melfese passa dal 29,4% al 47%; il suo progresso, in questa zona politicamente più sensibile, è conseguenza diretta della maggiore pressione e vivacità delle Sinistre. 1851 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==