Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

politica meridionale, che solo in parte i successivi sviluppi riusciranno a modificare. Lo schieramento dei partiti di opinione è messo in crisi; e questa è tanto più acuta in Basilicata dove le strutture sociali e<l econo- . miche sono ancora rudin:entali, ed il grado di maturità dell'elettorato non è tale da facilitare l'espressione di correnti di opinione pubblica consapevoli e politicamente differenziate. Anche in Basilicata le elezioni del 1948 segnano il momento della massima espansione della D.C. che consegue, in tutta la regione, il 48,4% dei voti validi (nel 1946 aveva ottenuto il 31,3%), percentuale leggermente al di sotto di quella nazionale e inferiore di due punti a quella del Sud. Il maggior progresso della D.C. si ha in provincia di Matera, dove lo Scudo Crociato passa dal 24,8 % del 2 giugno al 44 % del 18 aprile; in provincia di Potenza la D.C. consegue il 50,2 % dei voti validi (nel '46 aveva ottenuto il 33,8 %)-(Cfr._Tab. VI). TABELLA VI - Risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati (1948) in Basilicata e nelle due provincie lucane. BASILICATA PROVINCIA PROVINCIA FORMAZIONI DI POTENZA DI MATERA ELETTORALI Voti % Voti % Voti % . D.C. . . . . . . . . 142.941 48,4 103.34,7 50,2 37.594 44,0 u.s. . . . • . . . • 24.( 21 8,3 20.421 9,7 4.200 4,9 P.R.I. . . . . . . . 3.100 1,1 1.105 0,6 1.935 2,.3 P.L.I. (B.N.) . . . . 23.110 7,8 17.004 8,1 6.IOS 7,1 . . Totale Centro . . 193.772 65,6 143.937 68,6 49.835 58,3 F.D.P. . . . . . . . 75.532 25,6 47.255 22,5 28.277 33,1 Sinistre Varie . . . 1.849 0,6 1.416 0,7 433 0,5 Totale Sinistre . . 77.381 26,2 48.671 23,2 28.710 33,6 P.N.M. . . . . . . 16.571 5,6 13.058 6,2 3.513 4,1 M.S.I. . . . . . . . 6.974 2,4 3.767 1,8 3.207 3,8 Destre varie . . . . 598 0,2 464 0,2 134 0,2 Totale Destre . . 24.143 8,2 17.289 8,2 6.854 8,1 _ Con le elezioni del 18 aprile la situazione elettorale lucana si allinea , quindi con quella meridionale; la n1aggiore beneficiaria della situazione è la Democrazia Cristiana che si avvantaggia della debolezza delle destre monarchiche e fasciste, in fase di riorganizzazione sotto etichette nuove ed ancora poco note, e dello sfaldamento degli antichi aggregati clien- [83] Bibloteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==