Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

specifici, un punto di riferimento, un luogo d'incontro, un centro di raccolta e di coordinamento di energie e di interessi culturali disparati, capace a sua volta di suscitare e stimolare intorno a sè nuovi interessi e nuove ener- . gie in sempre nuovi ambienti; e questa funzione potrebbe e dovrebbe essere svolta non solo nei confro~ti dell'intera categoria magistrale, di cui una piccola frazione soltanto prosegue i suoi studi nel Magistero, ma anche, indirettamente e direttamente, nei confronti del ceto medio dei prof essionisti, dei funzionari, dei dirigenti (in senso lato) della vita pubblica salernitana, infine di quanti svolgono un'attività non puramente manuale, o abbiano un minimo di cultura postelementare. Quello che, nonostante la precaria e scabrosa situazione che più sopra tratteggiammo, è stato fatto , finora, è già un esempio delle molteplici funzioni « civili » ( e non puramente scolastiche) cui potrebbe adempiere in futuro l'Istituto (19 ) .. Ma perchè ciò si realizzi, occorre mettere il Magistero nella possibilità di funzionare a dovere: occorre procurare che la diarchia direzione amministrativa, direzione didattica non abbia a risolversi un qualche giorno in òualismo che inceppi le eventuali iniziative del corpo docente, o che provochi l'interferenza nella vita dell'Istituto di elementi ad esso estranei; occorre accrescere il numero dei prof essori ordinari, degli assistenti di ruolo, e delle cattedre; occorre offrire ai docenti le condizioni adeguate perchè risiedano in Salerno; occorre dare ai gabinetti scientifici possibilità d'azione, attraverso una dotazione finanziaria non soltanto simbolica; occorre scartare l'idea che il Magistero possa servire ai politicanti per creare o consolidare le proprie fortune elettorali, e considerarlo invece uno strumento, nale d'Italia~ 110; « L'Unità » 210, l' « Avanti! » 80, ~ Il Popolo » 15; « Il Quotidiano ,> 15, ~ L'Osservatore Romano » 3-4; << L'Avvenire d'Italia > 3-4, ~ Il Resto del Carlino> 55; << Il Corriere della Sera~ 120, « Il Corriere d'Informazione> 15, « Il Giorno» 70; << La Stampa» 70, << Stampa Sera ~ 20; senza contare gli abbonamenti (questi dati furono raccolti nell'ottobre 1957). Quanto ai settimanali, i rotocalchi sono vendutissimi; resistente la ~ Domenica del Corriere>, con 2.100 copie. ( 79 ) L'Istituto-Laboratorio di Pedagogia diretto dal prof. Mazzetti ha organizzato dei corsi estivi di aggiornamento didattico e di preparazione agli esami di cÒn• corso (per es. per gli insegnanti di educazione fisica). Nel 1955-56e nel 1956-57 si sono tenute conferenze su problemi didattici. Sulla revisione dei manuali di storia in senso europeistico ha tenuto una pubblica relazione il prof. Bendiscioli, che ha più volte rappresentato l'Italia nelle apposite conferenze organizzate dal Consiglio d'Europa. (75] ' Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==