Il numero dei laureati e diplomati in Salerno, almeno per quell'anno, fu tuttavia più alto, se paragonato alla generale situazione italiana, della percentuale degli iscrittr più sopra indicata: se infatti Salerno contava nel 1953 il 5% degli iscritti a tutti i Magisteri d'Italia, i laureati e diplomati ammontarono al 7,4% di tutti i laureati e diplomati dai nostro Magisteri · nel medesimo periodo. Più basso il numero dei laureati e diplomati nel 1955-'56, e della sessione estiva 1956-'57, come risulta dai seguenti prospetti; si badi, anche, agli argomenti preferiti per le tesi: 1955-56: Argomenti delle tesi Totali: Materie letterarie Geografia n. 13, Storia mediev. e moderna n. 1, Italiano n. 3 17 Pedagogia I Pedagogia n. 6, Filosofia n. 4, Psicologia n. 2 12 Lingue straniere Francese n. 1, Spagnolo n. 1 2 Vigilanza 24 TOTALE 55 1956-57, sessione estiva: Materie letterarie Geografia n. 2 2 Pedagogia Pedagogia n. 3, Filosofia n. 1 4 Lingue straniere Francese 2 \;igilanza 4 TOTALE 12 d) il livello culturale e l'orizzo1ite mentale: problemi umani, sociali, civili, più che scolastici. , Il numero degli ammessi per concorso, dei promossi e dei respinti ai singoli esami, o dei laureati o diplomati, è però ben lungi dall'offrire una idea del livello culturale dei concorrenti e degli iscritti. Tale livello, fatte le debite eccezioni, è modestissimo. Già lo anticipammo indirettamente là dove tratteggiammo l'ambiente nel quale buona parte di questi giovani vive. I colloqui con gli studenti che vengono a Salerno per avere lumi sulla a Pagani 14. I restanti 345 erano disseminati in 119 comuni, molti dei quali annoveravano un solo studente per ciascuno. [69] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==