scuna provincia, poi, se grossi nuclei abitano o nel capoluogo o in qualche grosso centro fornito di Istituto Magistrale, moltissimi studenti, isolati o in piccoli gruppi, risiedono in comunelli ove non c'è alito di vita culturale, ove spesso non arriva neppure il giornale, e per giunta le comunicazioni con i centri maggiori sono rare, lunghe, lente e disagevoli (12 ). Chi conosce il Sud immaginerà facilmente quale sorta di alimento intellettuale ricavino questi ultimi dall'ambiente biblico in cui consumano la quasi totalità dell'anno: non saranno certo le rare frettolose puntate a Salerno, per esami o per pratiche amministrative, ad ampliare il loro orizzonte mentale. Di qui, anche, la spiegazione dei molti abbandoni: senza una guida, senza uno stimolo, senza il <<ricambio>>che solo può venire dal vivere in un'atmosfera relativamente ricca di cultura, non si continua a svolgere un solitario, disperante lavoro intellettuale, se non si è individui particolarmente dotati, se non si ha il dono di una prepotente vocazione. e) laureati e diplomati. Sicchè alla laurea o al diploma arrivano pochi. Secondo la citata relazione Quagliariello, i laureati e diplomati nel primo decennio di vita del- , l'Istituto (in pratica, negli ultimi sette anni, per il corso di diploma, negli ultimi sei, per i corsi di laurea) furono 441, così ripartiti: laureati in materie letterarie 163; laureati in pedagogia 130; laureati in lingue e letterature straniere 29; diplomati in vigilanza scolastica 119. Nell'anno accademico 1952-'53, secondo la citata pubblicazione dell'I.S.T.A.T., si laurearono o diplomarono in Salerno 80 studenti, così ripartiti: Materie letterarie 20 di cui donne 6 Pedagogia 27 » 3 Lingue straniere 3 » 2 Vigilanza 30 » 1 Totali 80 >> 12 ( 12 ) Per quanto riguarda la provincia di Salerno, nell'anno 1956-57 la distribuzione geografica dei suoi 632 studenti era la seguente: nel capoluogo risiedevano 183 studenti; a Campagna 28; a Eooli 22; a Nocera Inferiore 20; a Cava dei Tirreni 20; [68] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==