Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

tolicesimo politico fino ad una collusione coi fascisti· che a suo tempo la destra « vespista» '!7-0naveva neppure osato prospettare ___,.j è stata quella che meglio lza operato per guadagnare la fiducia e la protezione del Vaticano: è essa appunto che appare sulla cresta dell'onda che m'ene d'oltre Tevere e che paga oggi con l'operazione romana la fiducia e la protezione che ha chiesto e di.cui ha bi'sognoper battere gli' attuali diri·genti·del parti'to. D'altro canto, se il tentativo del 19S2 avvenz'va nel clima della collaborazione democratica, quello del 1958 è avvenuto ed è riusci'to nel cli'ma del governo monocolore, di· un governo, cioè, che fugge esso per primo le quali'-ficazi'onipoliu:che, che prende abbastanza regolarmente i· voti monarchici· e fascisti: è avvenuto cioè propri·o in quel clima che i"ltentativo del 1952 voleva creare. Sembra naturale perciò z·tdubbi"oche la si'tuazione di· oggi sia assai·più favorevole alla manovra clerico-fascistadi' quanto non fosse quella di' sei anni or sono: allora, i'nfatti, si· doveva creare un equilibrio del tutto nuovo, correndo il rischio di lacerare la solidarietà coi par- 'titi democrati'ci; laddove oggi quelle lacerazi'oni·sono già a_vvenutee la maggioranza parlamentare clerico-fascista esiste già i·n Parlamento, e occorre perci·ònon crearla ex novo ma soltanto sforzarsi· di mantenerla in vi'ta. Ma queste considerazioni, se spiegano più agevolmente l'avvenimento capitolino, fanno anche valutare meglio la sua peri·colositàe le effettive intenzioni degli autori·. Noi non sappiamo (e a/, limite è irrilevante ~l saperlo) se siano state le gerarchi'eecclesiasu'chead imporre l'operazione capi'tolina o se esse non siano state piuttosto un utile strumento nelle mani· della destra democri◄ suana. Quello che è certo è che per alcuni·gruppi· d.c. il Vaticano è la leva di Archimede, è la fonte di' un potere che sfugge dalle loro mani: quale senso dello Stato e quale moderna concezz'onedei partiti e della lotta poliUca ri·velino questi gruppi· è assai facile intendere. Essi non sono gli' eredi' d_iDe Gasper,:,ma dei· pz'ccolz'cancellieri cattolici dell'A ustri·a dell' entredeux-guerres, nostalgici della monarchia ahsburgica e promotori delle soluzioni autoritari·e,che neppure l'aggressione hitleriana ri'scatta.E quello che è certo è anche che la situazione interna democri'stz·anasi· è degradata ed ha toccato ormai un livello che non potrebbe essere più basso.· del che Jarebbe ingiusto dare la responsabilità soltanto alla destra sognatri'cedella alleanza cleri·co-fascista o soltanto agli attuali dirigenu della D.C. Voglz"aI 51 · Bibloteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==