DOCUMENTIE INCHIESTE Scuole d'Italia: l'Istituto Universitario di Magistero '' G. Cuomo '' di Salerno I. DALLA NASCITA ALLA PARIFICAZIONE. Il primo decreto istitutivo dell'Istituto Universitario di Magistero di Salerno porta la data del 9 marzo 1944: in quei giorni Salerno, da meno di un mese, era la capitale del « Regno del Sud>>,e la linea del fronte, da parecchio stazionaria, correva di poco a settentrione di Napoli. Ministro della Pubblica Istruzione nel rimpastato Governo Badoglio era un salernitano, Giovanni Cuomo. Professore di lettere e poi direttore, per parecchi anni, dell'Istituto-Scuola Commerciale di Salerno. Il Cuomo (n. nel 1874), laureato anche in legge, aveva esercitato altresì l'avvocatura, acquistandovi una certa rinomanza, almeno nella zona. Era stato deputato nel 1919 per il collegio di Salerno, e si era iscritto durante quella legislatura al gruppo della democrazia libeJale, di cui fu vice-presidente. Rieletto nel 1921, era passato al gruppo del Part_ito democratico italiano. Nel novembre 1943 Badoglio, non essendo riuscito ad allargare la base del Governo di Brindisi in modo da renderlo più rappresentativo della nuova Italia postfascista, per la pregiudiziale posta dai partiti antifascisti contro la persona di Vittorio Emanuele III, era ricorso all'espediente di affidare a sottosegretari tecnici quei ministeri i cui titolari, nominati all'indomani del 25 luglio, erano rimasti nella zona occupata dai tedeschi dopo 1'8 settembre. Questi sottosegretari, nominati a dispetto del Fronte antifascista, erano ovviamente persone di scarsa o nessuna risonanza politica nazionale, anche se taluni erano assai esperti della branca loro affidata; unica eccezione il Corbino. Sottosegretario alla P.I. era stato nominato appunto il Cuomo, fino a quel momento commissario prefettizio a Salerno. 11 Cuo- [51] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==