magazzino, il negozio, la fattoria, la casa di abitazione. Autostrade e strade -costituiscono perciò un unico nesso, caratterizzato da una finalità comune: 1ervire l'automobilismo produttivo. Con la conseguenza che i tracciati autostradali non debbono servire esclusivamente al collegamento di poche città maggiori, in cui si concentra l'automobilismo di lusso; ma in pari tempo debbono tenere conto dei centri di formazione del traffico commer- •Ciale e delle principali direttrici della viabilità ordinaria, sulla quale con. tinuerà a svolgersi la grande massa della circolazione automobilistica. Le autostrade insomma non vanno considerate soltanto come vie di collegamento tra centri distanti, ma anche come grandi assi di raccolta e -ii distribuzione di tutto il traffico nazionale. A questa duplice funzione dovrebbe assolvere l' « Autostrada del Sole », arteria che è stata concepita •come tipicamente « dorsale », in modo da costituire una rapida via di -congiunzione tra Nord e Sud, e funzionare nello stesso tempo come canale di assorbimento e di distribuzione del traffico di un u hinterland ,, vasto come tutta la Penisola. Le direttrici designate dalla stessa geografia a dover confluire ncl1' « Autostrada del Sole » sono le seguenti: I) Longitudinale Nord: la seconda grande autostrada Sttd-Nord: Roma-~erugia-Ravenna-VeneziaVienna, per il collegamento con Roma della Val Padana orientale e dell'Europa Centro Orientale, e costituente la naturale direttrice di penetrazione turistica dal nord-est europeo verso Roma. 2) Traversali peninsulari: a) la Livorno-Firenze, di cui l'ANAS ha già programmato la realiz- • zaz1one. b) il raccordo dell' cc Autostrada del Sole » col maggior porto Adriatico .dell'Italia centrale, Ancona, quale riscontro all'allacciamento del Porto tirrenico, per il naturale equilibrio funzionale tra i due versanti; e) l'arteria turistica Pesaro-Assisi; d) la congiungente diretta Ancona-Roma per Macerata e Terni attraverso la Valnerina, grande solco naturale che taglia diagonalmente l'Ap- . . pennino; e) l'innesto della Salaria, per il collegamento dell'Abruzzo, dell'Ascolano e del Reatino con Roma. 3) Longitudinale Sud: il collegamento inverso dell'Abruzzo aquilano e del Reatino, attraverso Terni, con Firenze, Genova e Milano. [42] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==