sale stima: l'instancabile operosità, la serietà degli impegni, la larghezza nel disporre i mezzi necessari allo scopo, la rapidità e l'esattezza nell'esecuzione. Seguite pure, in quest'opera di spirituale edificazione, l'impulso della vostra indole di essere eccellenti in tutto ciò che intraprendete, poichè grande sarà il vantaggio che deriverà dal vostro esempio all'intiera nazione, certamente maggiore e più alto di quello, già così pregevole, che ad essa I procurano i prodotti delle vostre bene ordinate industrie». L'aspetto dei mezzi materiali, toccato dal discorso papale, non è stato di poca importanza. Per la Missione è stato necessario un notevolissimo sforzo organizzativo e finanziario. Larghe contribuzioni di privati hanno agevolato il compito, che comunque è stato poderoso. Si è citata, come avvenimento attestante un'eccezionale dovizia di mezzi, una Missione protestante svoltasi recentemente a New York, il cui costo ha raggiunto il milione e mezzo di dollari, cioè più di 900 milioni di lire. La Missione di Milano pare sia costata 70 milioni: ma se si pensa che Milano è di molto più piccola di New York, e che la Curia ambrosiana ha potuto contare sull'appoggio di tipografie e di case editrici proprie, sull'attività gratuita ed entusiasta di migliaia di persone, sulla cessione anch'essa gratuita di molte sedi ai fini della predicazione, ecc., si deve concludere che lo sforzo è stato sì inferiore, ma non enormemente, a quello americano. Anche per questa parte la Missione di Milano può vantare un indiscutibile primato, almeno per quel che riguarda l'Italia. Resta da dire qualcosa circa le ragioni che hanno indotto l'arcivescovo di Milano a promuovere la Missione cittadina, e gli scopi che con essa si è proposto di raggiungere: ragioni e scopi che possiamo in gran parte ricavare dal resoconto ufficiale dei suoi discorsi programmatici al clero e al laicato. } La Missione non è una manifestazione religiosa facoltativa: il Codice di diritto canonico prescrive che sia tenuta almeno ogni dieci anni. Per tradizione le Missioni sono parrocchiali: vengono promosse e si esauriscono, cioè, nell'ambito della parrocchia. Il tentativo di indire Missioni su scala cittadina è recente: si è cominciato in Francia, e poi anche qualche [15] Bibloteca Gino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==