aveva detto l'arcivescovo - in questo momento con l'ingresso nelle fabbriche, sig11ificherebbeprobabilmente provocare effetti controproducenti'>. Perciò si è deciso di affiggere negli stabilimenti, con il permesso delle direzioni, annunzi recanti l'offerta di una particolare predicazione agli operai, e di attendere l'eventuale invito da parte dei rappresentanti dei lavoratori, cioè delle Commissioni interne. Qualche invito è venuto anche da Commissioni dove è in prevalenza la CGIL: è stato il caso della OSRAM, dove ha parlato mons. Pignedoli, ausiliario dell'arcivescovo. La Missione è servita anche come mezzo di sondaggio per accertare le possibilità di istituire a Milano i cappellani di fabbrica, come esistono a Torino, Genova e Bologna. Le officine sono a Milano per ora difficilmente accessibili, ha ricor1osciutol'arcivescovo. Particolare attenzione la Missione ha riservato anche ai giovani. Un ,appello scritto da mons. Montini è stato distribuito largamente nei luoghi frequentati dalla gioventù. In esso sono toccati temi molto sentiti e dibattuti dagli educatori di ogni ambiente culturale e di ogni Paese: << I giovani .- scrive ad esempio mons. Montini - in questo momento della nostra crisi spirituale, succeduta alla guerra, temono il pensiero: non condividono a priori quello altrui, non riescono a coniare il proprio in formule lucide e solide, in moneta sonante... Non amano entusiasmi su comando, non gustano coreografie sceneggiate». Perciò i problemi pratici prendono il sopravvento: « L'esame val più dello studio, l'allenamento sportivo più di quello morale, la macchina più della poesia, la carriera più del carattere... È l'idea-forza che deve rinnovare la nostra balbettante religione... E' l'ideaf orza che deve sostituire agli armamenti il diritto: dare alle classi sociali la confluenza e l'eguaglianza: sollevare la civiltà all'umanesimo cristiano>>.Mutano le filosofie, muta il costume, ma la religione ha una risposta sempre valida per i problemi degli uomini: << Trent'anni fa si respirava l'idealismo, adesso si respira l'esistenzialismo. Ora, anche qui - ha affermato l'arcivescovo in un discorso ai predicatori - il nostro tema credo possa dare argomenti calzanti e formidabili per incontrare questa psicologia>>. Il 24 novembre la Missione si è conclusa con un'allocuzione del Papa ai milanesi, trasmessa dalla radio. « Impiegate - ha esortato il Pontefice - quei particolari talenti che vi contraddistinguono e vi conciliano l'univer- [14] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==