Nord e Sud - anno V - n. 40 - marzo 1958

perplessità tra i fedeli e tra lo stesso clero, sia per i colori, che romponq bruscamente con la tradizione iconografica italiana, sia per l'aspetto dei personaggi che vi compaiono, e in particolare per un angelo di pelle ed ali scure, e con in capo un turbante, che figura alle spalle del Signore benedicente una simbolica Milano. . Anche la settimana dedicata agli uomini ha compreso prediche generali in chiesa e prediche a categorie speciali, tenute normalmente ad invito, nelle sedi più diverse: circoli culturali, sedi di associazioni professionali, . sale per conferenze come quella del Museo della scienza, ecc. Le categorie sono state numerose: alberghieri e baristi, artisti, assistenti sociali, avvocati, forze armate e polizia, giornalisti, guardie notturne, industriali, lavoratori del cinema, magistrati e notai, cancellieri di tribunale, maestri, medici, personale ospedaliero, pompieri, professori universitari e assistenti, personale della radio e della televisione, studenti delle scuole medie supe1iori, tassisti, studenti universitari e vigili urbani. Le conferenze sono state tenute da 1.040 predicatori, 21 dei quali vescovi, e, tra questi, due cardinali: .Siri e Lercaro. Molti erano predicatori famosi, rappresentanti dei più di- '\7ersiordini religiosi e dei più diversi stili di eloquenza: da quello dotto ed elegante dei conferenzieri della Corsia de' Servi a quello roboante e popolaresco dei frati « volanti » di Bologna. Sembra che le categorie che meglio hanno corrisposto all'invito, sia come grado di affluenza che come interessamento, siano state quelle degli avvocati, degli studenti, degli inse- _gnanti e degli industriali. I predicatori, tutti forestieri, si sono dovuti sobbarcare anche a molte ore di colloqui individuali con persone che venivano a cercarli financo negli alberghi dove erano alloggiati, per chiedere chiarimenti o confidare dubbi. Molta gente, ci è stato detto in ambienti vicini alla Missione, è andata alle prediche solo in seguito a insistenti, seppur cortesi, pressioni di amici, ma poi ha mostrato vivo interesse al contenuto della predicazione. Per quel che riguarda la predicazione generale, gli organizzatori della Missione hanno rilevato che l'affluenza è stata maggiore al centro che alla periferia; e che in quest'ultima è stata maggiore nei quartieri nuovi, abitati prevalentemente da famiglie giovani e da famiglie immigrate negli ultimi lustri, che in quelli vecchi. Alle fabbriche è stato dedicato un programma speciale. « Forzare - [13j Bibloteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==