strato: apparizioni di angeli, quadretti della Sacra Famiglia, ecc. In altri disegni sono· rappresentati animali, o bambini in atto di giocare, senza alcuna preoccupazione circa i colori. Pare che qualche maestro di sentimenti progressisti, a mo' di ritorsione polemica, abbia suggerito di disegnare un operaio a colori, e un <<capitalista>>in nero. Oltre ai commenti della staro- . pa ci sono state lettere di protesta da parte di alcuni genitori, alle quali hanno fatto da contraltare altre lettere di genitori in difesa dell'iniziativa; queste ultime probabilmente suggerite da qualche zelante parroco. L'iniziativa, insomma, ha avuto risultati dubbi, perchè effettivamente si prestava a qualche equivoco: nello stesso ambiente cattolico c'è stato chi ha sostenuto che sarebbe stato meglio evitare il rischio di essere male interpretati. Quello che colpisce maggiormente dell'episodio è forse proprio l'assenza di moderni criteri pedagogici, l'insistere grigiamente nei solchi tradizionali, non so~oda parte del clero, ma anche da parte delle autorità scolastiche responsabili. Nelle scuole medie le cose sono andate più liscie. Qualche amarezza ha però causato alla Curia il rifiuto opposto da alcuni presidi alla richiesta di concedere qualche ora straordinaria all'insegnamento religioso. Durante la settimana dedicata alle donne sono state tenute, oltre alle prediche in chiesa, conferenze per alcune << categorie speciali » : infermiere, crocerossine, indossatrici, ballerine, domestiche, maestre. Le destinatarie delle conferenze hanno ricevuto lettere d'invito personali, in cui la Missione veniva messa in diretto riferimento alla loro condizione prof essionale. Così, per esempio, alle crocerossine l'invito ha annunziato che nella predicazione speciale << la verità divina verrà svolta con parola appropriata a questa preziosa attività di bene, in modo da interessare la pratica attività di questa funzione a servizio dell'umanità sofferente e da insegnare come portare al letto di ogni ammalato il soffio soprannaturale del cristianesimo e l'azione operante e benefica· della Chiesa». Nel frattempo nelle chiese è stata fatta larga distribuzione, a modico prezzo, di immagini, fogli di assistenza dialogata alla Messa, opuscoli con il rituale dei sacramenti in lingua italiana: i fogli e gli opuscoli sono apparsi novjtà liturgiche di un certo rilievo, introdotte per volontà dell'arcivescovo. Quanto alle immagini, quella emessa a ricordo della Missione è opera di un pittore di scuola ffioderna, e pare abbia suscitato più di una l12l Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==