della straordinaria predicazione che a novembre si sarebbe tenuta nella metropoli ambrosiana, e a sottolinearne l'importanza. Preparata dalle attività che abbiamo sommariamnete indicate, la predicazione pubblica della Missione si è svolta dal 5 al 24 novembre. Per ragioni psicologiche e organizzative si è voluto dividerla in tre fasi: dal 5 al 10 per i bambini e gli ammalati, dal 10 al 17 per le donne, dal 17 al 24 per gli uomini. Durante tutto il mese Milano è stata tappezzata di manifesti della -.... Missione, concepiti in modo da riuscire quanto mai appariscenti nella forma e incisivi nelle scritte. Gareggiare con la pubblicità di ogni genere - commerciale, cinematografica, politica, ecc. - che da ogni punto della città quotidianamente si propone all'attenzione del pubblico, non è stato sicuramente un facile compito. Pure la propaganda murale della Missione è riuscita egregiamente a farsi luce: segno che sia quantitativamente che qualitativamente è stata curata in modo speciale. Al tempo stesso Le caselle postali di tutte le famiglie sono state riempite a varie ondate di materiale stampato a cura della segreteria centrale e dei comitati parrocchiali. Ogni famiglia ha ricevuto una lettera del parroco, con lo stesso invito ripetuto in termini più specifici, ossia con l'indicazione di luoghi e orari; tre numeri di una pubblicazione a rotocalco, contenente a11nunzi e scritti relativi alla Missione (molto spazio era riservato alla réclame di alcune note ditte cittadine, ma il fatto, di cui è stata responsabile la casa editrice cattolica che ha curato la pubblicazione, pare non sia stato molto apprezzato in Curia); e ancora altro materiale, tra cui un « Invito ai lontani», nei quali « talora l'anticlericalismo 11asco11deuno sdegnato rispetto alle cose sacre, che credono in noi avvilite», e che « una volta almeno, come amici, in-; • • v1t1amo >>. Il programma per i bambini delle scuole elementari è consistito in un insegnamento giornaliero straordinario, per cinque giorni, affidato a 600 sacerdoti non milanesi (per sottolinearne l'eccezionalità). Per quanto riguarda le scuole medie, il provveditore ha autorizzato gli allievi muniti di permesso scritto dei genitori a frequentare, sempre per cinque giorni, una predicazione della durata di mezz'ora, tenuta in chiesa prima del1' inizio delle lezioni. . Nelle scuole elementari è stato distrib11ito anche un «Diario>, cioè r101 Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==