.tomuccio. Che il bravo bambino, ora che abbiamo corninciato a pulirlo, .stia attento a non sporcarsi più. Conto sulla, pubblicazione della presente in Nord e Sud e Le invio molti cordiali saluti. FERRUCCIO RossI-LANDl Milano, .2 gennaio 1958 La veemenza con cui il professor Ferruccio Rossi-Landi è intervenuto 11ella discussione aperta da " Nord e Sud" sulla filosofia analitica in .Italia, è per me motivo di duplice conforto. Innanzi tutto è evidente che ;Se egli vera1nente credesse il mio lavoro così palesemente infondato ed aberrante come afferma (e non prova), non si affannerebbe per sette fitte cartèlle dattiloscritte a tentare di confutare almeno qualche punto marginale del mio articolo; c'è da chiedersi quanto n1ai egli scriverà il) giorno in cui si deciderà di esaminare anche le tesi centrali. Comunque egli, ad onta del suo stile verboso e dei suoi modi rustici, mi fa una lode tacita e urbana dedicandomi tanta fatica, promettendo inoltre che -su questi problemi tornerà in altra sede (spero con maggior pertinenza) e, infine, .concordando· una " catena " di risposte al mio scritto con i suoi (e talora anche miei) amici di Torino e Roma. In secondo luogo devo essere grato al professor Rossi-Landi perchè egli, anche se con qualche intemperanza e anche se ancora su questioni secondarie, accetta la discussione da me aperta. E parimenti l'accetta, pur se con una singolare giustificazione (discutiamo per solito con chi crediamo c'intenda, non con chi riteniamo che ci frain- _tenda), il professor Norberto Bobbio, al quale quindi sono altrettanto grato. In effetti, se un fine mi proponevo con i miei due articoli, questo era soprattutto provocare una discussione più ampia di quella che sinora s'è avuta sulla filosofia analitica. Di questa più ampia discussione le lettere del professor Bobbio e del professor Rossi-Landi sono i primi sintomi. Ed altri sono la segnalazione del " Paese" di Roma (22 dicembre 1957), quella limpidamente riassuntiva di Ferdinando Virdia (su '' Tempo presente" del gennaio I 958), un articolo del " Popolo " e la cortese nota del dottor Francesco Valentini di cui farò parola più oltre. Intanto si annuncia che la ·rivista bolognese « Il Mulino >> s'appresta ad ospitare due note al mio artièolo. E quattro giovani analisti romani vengono preparando anch'essi un articolo in collaborazione su questi argomenti. Non basta: di questi pro- ,blemi si parlerà ançhe alla Società filosofi.ca romana, e ciò importa che nella discussione interveranno, oltre Franco Lombardi, anche studiosi come Carlo Antoni, Guido Calogero e Ugo Spirito. La discussione è dunque finalmente aperta in tutte le sue implicazioni, '[112] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==