comuni, invece, si ebbero i seguenti risultati: prevalenza socialcomunista a Ferrandina, Gr.ottole, Montalbano, Montescaglioso, S. Giorgio Lucano, Stigliano; preva1enza democristiana (o di D.C. ed alleati) a Calciano, Cirigliano, Garaguso, Gorgoglione, Grassano, Miglionico, Oliveto Lucano, Pc►. marico, Rotondella. Maggioranze di destra si ebbero ad Aliano e Salandra, ' di gruppi locali filodemocristiani e comprendenti e1ementi di destra a Colobraro, Craco, Nova Siri, S. Mauro Forte, Tursi, Valsinni (7 ). TABELLA X - Risultati delle elezioni per i Consigli Provinciali (1952) in Basilicata e nelle due provincie lucane. FORMAZIONI BASILICATA PROVINCIA PROVINCIA DI POTENZA DI MATERA ELETTORALI Voti % Voti % Voti % D.C. . . . . . . . 98.152 33,4 73.047 35,6 25.105 28,3 P.S.D,.I. . . . . . . 28.742 9,8 27.589 13,4 1.153 1,3 P.R.I. . . . . 1.002 0,3 770 0,4 232 0,3 P.L.I. . . . . . . 9.380 3,2 5.970 2,9 3.410 3,8 Totale Centro 137.276 46,7 107.376 52,3 29.900 33,7 P.C.I. . . . . . . . 74.242 25,3 49.920 23,9 25,322 28,5 P.S.I. . . . . . . 15.117 5,1 11.077 5,4 4.040 4,6 Totale Sinistre 89.359 30,4 60.997 29,3 29.362 33,1 M.S.I. . . . . 28.459 9,7 16.066 7,8 12.393 14,0 P.N.M. . . . . . . 24.267 8,3 14.203 6,9 10.064 11,3 Totale Destre . . . 52.726 18,0 30.269 14,7 22.457 25,3 Ma una più chiara indicazione dell'evoluzione dell'elettorato lucano ci è fornita dall'analisi dei risultati delle elezioni per i Consigli provinciali (cfr. Tab. X). La rottura dell'equilibrio tradizionale della società meridionale, accelerata dalla riforma e dalla politica di investimenti statali, non poteva non influenzare l'atteggiamento degli elettori. Le « provinciali >> (') Circa gli spostamenti osserveremo: dei comuni çon popolazione supt!riore a 10.000 abitanti, in provincia di Potenza, i socialcomunisti conservano Avigliapq, Lavello, Rionerq, Venosa; conquistano Lauria, già amministrata dalle Destre. Muro Lucano resta alle Destre; solo Melfi, già delle Sinistre viene conquistata dalla D.C. alleata· con le Destre Degli altri comuni, le Sinistre conquistano Acerenza, Banzi, Calvello, Francavilla, già amministrati dai democristiani, e Bella, già amministrata dalle Destre. La D.C. invece conquista Castelluccio, Genzano e Oppido, già delle [101] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==