suoi dirigenti si ripromettevano di sfruttare a proprio vantaggio in alcuni casi il diffuso malcontento antigovernativo, e in altri casi l'alleanza con la Democrazia Cristiana e con le Destre. Del resto la posizione dei partiti laici minori si era ulteriormente indebolita dopo l'insuccesso del '48, nè po teva aver rilievo in una consultazione amministrativa, quando gli interessi locali di clientele e di gruppi prevalgono rispetto alle esigenze di schieramento politico e riescono a inquadrarsi trasformisticamente solo nell'ambito di grosse formazioni politiche, o blocchi, come quelli che comprendevano, da una lato, la D.C. e le Destre, e, dalla parte opposta, le Sinistre. Inoltre il tono della campagna elettorale, condotta dalla D.C. con incredibile spregiudicatezza, usando giolittianamente di tutti gli strumenti del potere e sfruttando a fini di parte l'attività degli Enti preposti all'attuazione del programma meridionalistico, rendeva ancora più arduo il compito di quei partiti che avevano condiviso, al centro, con la D.C., la politica di solidarietà democratica. Tutti questi fattori vanno tenuti presenti nell'esame dei risultati delle «amministrative>> del '52; le quali si svolsero in un clima diverso da quello del 18 aprile, mentre le opposizioni era in netta ripresa e verso la D.C. cresceva l'ostilità di una parte dell'elettorato meridionale, a causa delle scelte cui era essa stata costretta negli ultimi quattro anni di governo; va considerato inoltre che le preoccupazioni elettoralistiche dei democristiani, su cui premevano quegli ambienti cattolici i quali, patrocinando l'operazione Sturzo, avevano manifestato le loro inclinazioni, rivelano già, nel '52, non solo l'indebolimento della coalizione di centro, ma anche certe propensioni alle alleanze a destra che si accentueranno dopo il '53. X. J RISULTATI DELLE ELEZIONI COMUNALI E PROVINCIALI. I risultati riassuntivi delle elezioni comunali in provincia di Potenza sono abbastanza indicativi degli spostamenti avvenuti rispetto al '46. Si consideri pertanto il seguente prospetto : Gruppi Politic,i Maggz·oranze Mi'noranze Popol. Comuni d·iMagg. Sinistre 32 24 175.145 D.C. 39 39 181.092 Gruppi Locali 15 11 37.252 [98]" Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==