circa ed un operaio occasionale ogni 160 ettari. Ricerche recenti, operate sempre dal gruppo del Muli'no, hanno dimostrato che la situazione è andata, da allora, ulteriormente aggravandosi. Sull'intera superficie lavorerebbero oggi appena 108 operai stabili, con una presenza di un operaio addirittura per ogni 98 ettari, e precisamente : 26 a Rosolina, 25 a Donada, 21 a Contarina, 36 a Porto Talle. Quanto a quelli che potremmo definire rapporti precari di lavoro, non vale neanche la pena di prenderli in considerazione, dal momento che essi, a quanto sembra, assorbono poche decine di persone e per non più, come massimo, di un mese all'anno. È facile constatare, quindi, che dal 1939 ad oggi il numero delle persone che trova occupazione nel lavoro di valle è diminuito del 20 %- Tuttavia, per apprezzare l'incidenza concreta di questi dati sulla economia della zona, bisogna aver chiara la situazione demografica e quella dell'occupazione, sottoccupazione e disoccupazione agricola. TABELLA 7 - Movimento natura/,edella popolazione nei comuni di Rosolina, Donada, Contarina e Porto Tolle. ~~ o d -~ o ~ •""'4 ~ d IS +-> Anni ~ d d Nati Morti ..-4 ~ ~ o r:ll b() ~ ~ o~ o ~ ~.-4 1952 46.009 984 244 1953 , 45.611 1.034 323 1954 45.108 940 282 1955 44.576 909 265 1956 43.636 1.010 295 ~ ·~ N •~ +-> .... d +-> ~ ~ ~~o ~ th r-c=s ·s ~ •""'4 e,) ~ ·s ~ "O r:ll ~ 740 2.178 711 2.139 658 2.140 644 2.550 715 2.395 ..... +,,) ~ th • 1'"4 ee t-4 1.040 925 950 966 946 ~ IS d ~ "O ~ e,) e,) ~ 1.138 1.214 1.190 1.584 1.449 45.611 45.108 44.576 43.636 42.902 Da questa tabella notiamo che la leggera flessione nella consistenza della popolazione, fra il 1952 e il 1957, è dovuta esclusivamente alla notevole eccedenza degli emigrati (11.402) sugli immigrati (4.827). È fin troppo chiaro, dunque, che le ripetute alluvioni di questi anni hanno spinto numerosi polesani ad abbandonare una terra che lasciava loro un così esiguo margine di sicurezza economica e di tranquillità umana; ma è altrettanto chiaro che, con sconcertante costanza, quasi un migliaio [90] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==