Queste due tabelle (3 ) rappresentano la prima l'incidenza dell'intera superficie valliva sulla superficie territoriale, la seconda quella della superficie dei veri e propri stagni da ·pesca sulla superficie territoriale, escluso sempre lo specchio d'acqua della sacca dei Scardovari, che, attualmente, è mare territoriale dello Stato. La differenza fra la superficie valliva e quella degli stagni da pesca è rappresentata da incolti sterili, incolti produttivi, seminativi, boschi, prati, pascoli, fabbricati rurali. TABELLA I - Incidenza della superficie valliva sulla superficie territoriale. , a) b) % Comuni Superficie territoriale Superficie territoriale b/a ha. ha. Rosolina . . . . 7.463 4.854 65,04 Donata . . . . 5.368 2.150 40,05 Contarina . . . . 7.984 2.870 35,95 Porto Tolle . . . 23.972 5.281 22,03 Totale . . . 44.787 15.155 33,84 TABELLA Z-lncidenza della superficie degli stagni da pesca sulla superficie territoriale. a) b) % Comuni Superficie territoriale Superficie valliva b/a ha. ha. Rosolina . . . . 7.463 3.528 47,27 Donada . . . . 5.368 1.750 32,60 Contarina . . . . 7.984 2.145 26,87 Porto Tolle . . . 23.972 3.139 13,09 Totale . . . 44.787 10.562 23,58 (3) Questo e le altre tabelle sono riportate dall'inchiesta citata alla nt. 1. lvi a pag. 16 si trovano citate le fonti. [87] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==