Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

la difesa dal mare dei terreni retrostanti, dal momento che l'alimentazione delle valli impedisce di chiudere del tutto gli accessi del mare e costringe ad una difesa su linee molto allungate, con arginature perimetriche lungo i confini stessi delle valli. Noi esamineremo separatamente la situazione del Comune di Porto Tolle, dove si sono verificate le alluvioni più recenti (isola della Donzella e Polesine Camerini) e quella dei tre comuni sulla sinistra del Po. Per tutti ci avvarremo molto frequentemente dei dati utilizzati dall'inchiesta compiuta dal gruppo del Mulino, sotto gli auspici della « Associazione di cultura e politica Carlo Cattaneo >> ( 1 ). LA DIFESA DALLE ACQUE - Nel Comune di Porto Tolle si sono veri-· fìcate le alluvioni più recenti. Nelle notti del 10 e dell'll novembre, il mare entrando per la sacca di Scardovari ruppe in val Boccara e jn val Canalin. Due giorni dopo cedettero le arginature a mare di valle Papadopoli e di val Bonello e le arginature di bonifica di valle ca' Renier. Cinquemila ettari di terra nell'isola della Donzella furono sommersi, e solo l'intervento del Genio Civile, che predispose arginature di emergenza, riuscì a salvare gli abitati di Ca' Tiepolo e Donzella. La situazione geografica dei luoghi è questa: il mare entra nella ampia sacca di Scardovari, alle spalle della quale si trovano _numerose valli da pesca; fra il mare e le valli corrono circa venticinque chilometri di arginatura; alle spalle delle valli vi sono poi le terre coltivate del Consorzio di bonifica dell'isola della Donzella, e qui la difesa dalle acque è ottenuta con una arginatura perimetrale delle valli, lunga più o meno una cinquantina di chilometri. In sostanza, fra la prima difesa J a mare e la successiva difesa fra le valli ed i campi, sono ben settantacinque "chilometri di arginatura da sorvegliare e mantenere in buone condizioni. ·L'impresa può sembrare, e forse è, disperata, per la semplicis- ( 1 ) Cfr ., << Per la piena occupazione in quattro comuni del Polesine ». Relatore: Pier Luigi Contessi con la collaborazione di Fabio Cavazza, Magda Feggi, Lui gi Pedrazzi, Ivano Rinaldi, Tullio Romualdi. (Bologna 1957). (83] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==