Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

sarà ancora il Melfese che vedrà il successo ed il consolidamento della D.C., e il contenimento e il riflusso dell'elettorato di sinistra. Quanto a quest'ultimo, c'è da dire che nei comuni del Melfese, già dal '46, l'opera di corrosione della base socialista da parte del P.C.I. è in atto, e si svilupperà maggiormente in seguito, man mano che la base clientelistica dei socialisti si sfalderà. Il P.C.I., in testa quasi dappertutto, in questi comuni, rispetto al P.S.I.U.P., ha fortissime posizioni a Lavello, Melfi, Rionero, Ripacandida, Venosa, Acerenza, Genzano, Montemilone. Naturalmente, al successo delle sinistre nel Melfese fa riscontro la debolezza delle posizioni della D.C. e delle Destre; la D.C. ha qui una delle percentuali più basse (29,4%). Nel resto della provincia di Potenza, se si eccettuano il Potentino ed alcuni comuni della valle del Sinni, in cui le sinistre, ma soprattutto il P.S.I.U.P., per l'influenza personale di alcuni candidati, conseguono un 11otevole successo, (37,90/4 nel potentino, di cui il 28,1% al P.S.I.U.P., e 27:P/4 nella valle del Sinni, di cui il 15,6% ai socialisti), le sinistre sono scarsamente rappresentate. Nei comuni della quarta zona, esse ottengono la percentuale più bassa della Basilicata (17,2°/4) ed al P.C.I. va solo il 4,9°/4 dei suffragi. È quest'ultima la zona descritta più sopra, più arretrata socialmente cd economicamente; è l'ambiente che si presenta ancora nel '46 fortemente dominato dalle clientele (le destre ottengono il 37,8% dei voti). Qui, ancora per molto tempo, la penetrazione dei partiti si presenterà difficile; la stessa Democrazia Cristiana conserverà a lungo .il carattere di aggregato clientelistico, l'elettorato resterà aperto alle maggiori oscillazioni. È proprio in questa zona che le forme del partito moderno, lente a penetrare ,ed anche a mantenersi, si presenteranno ancora una volta sotto l'insegna del · Partito Comunista, che riuscirà a mobilitare gli scontenti e a organizzare la miseria. È qui che il P.C.I. ha ancora un margine di espansione. In_provincia di Matera si presentano, per le due zone, situazioni pres- ~occhè analoghe. Le sinistre si affermano in quei comuni in cui c'era stata una precedente tradizione di lotta sindacale e politica come a Stigliano, Montescaglioso, Irsina, Ferrandina, Bernalda. Il loro successo è maggiore 11ellezone di pianura, in quei comuni cioè dove esistono il latifondo, le grandi affittanze, le aziende a conduzione capitalistica con largo impiego [79] Bibloteca G"no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==