Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

I questa zona, i11 periodo prefascista, anche per l'influenza dei vicini centri pugliesi di Canosa, Minervino, Cerignola, si erano avute leghe di contadini e.d organizzazioni socialiste; ma appunto per quel generale fenomeno, conseguente al suffragio universale, di penetrazione nel Sud di una dialettica democratica moderna, di cui le sinistre, nel '46, sono le avanguardie più avanzate e più organizzate. È significativo infatti che nel Melfese il P.C.I. TABELLA V Voti riportati dalle sinistre nei comuni del Melfese (Elezioni per l'Assemblea Costituente) P. C. I. P. S. I. U. P. COMUN Voti % Voti % Atella . . . . . . . 307 20,8 573 38,9 Barile 48 2,3 579 28,3 . . . . . . . . . Forenza . . . . . 67 2,7 177 7,0 Lavello . . . . . . 2.933 47 3 ' 860 13,9 Maschito . . . . . 105 5,9 150 8,4 Melfi . . . . . . . 1.495 18,8 2.589 32,6 Rapolla . . . . . . 571 30,3 549 29,1 Rionero in V. . . . 2.628 40,5 785 13,1 Ripacandida . . . . 698 21,7 829 25,7 Venosa . . . . . . 2.022 33,8 715 11,9 Acerenza . . . . . 719 32,7 455 20,7 Genzano . . . . • . 876 23,3 535 14,2 Banzi . . . . . . . 78 6,2 43 3,4 Montemilone . . . . 511 24,3 367 17,4 Oppido Lucano . . 239 12,5 191 9,9 Palazzo S. G. . . . 246 7,0 245 7,0 Totali . . . . . 13.543 25,1 9.642 17,8 Totale Sinistre % 59,7 30,6 9,7 61,2 14,3 51,4 59,4 53,6 47,4 45,7 53,4 37,5 9,6 41,7 22,4 14,,0 42,9 prenda più voti dei socialisti (in Basilicata, come abbiamo visto, tra le sinistre e in testa il P.S.I.U.P.); più tardi, quando anche gli altri partiti sapranno adeguare le loro ·strutture alle forme della moderna lotta politica, [78) . Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==