Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

12°/4 al P.C.I.). Tra le Destre i maggiori suffragi vanno all'U.D.N. (22,8%). L'U.Q. che in tutta la regione ottiene 1'8,6% dei voti validi, prevale però in provincia di Matera rispetto all'U.D.N. (18,00/4 contro il 16,7%). La D.C. più debole in provincia di Matera (24,S°/4) raggiunge il 33,B°/4 in provincia di Potenza. Anche il P.R.I. risulta più forte nel Materano (6,8°/4). TAB~LLA I Risultati delle elezioni per l'assemblea costituente (1946) in Basilicata e nelle due provincie lucane FORMAZIONI Basilicata Prov. di Potenza Prov. di Matera ELETTORALI Voti % Voti % Voti % D.C. . . . . . . . 80.094 31,3 62.420 33,8 17.674 24,8 P.R.I. . . . . . . 7.644 3,0 2.799 1,5 4.845 6,8 Totale Centro . 87,738 34,3 65.219 35,3 22.519 31,6 P.C.I. . . . . . . 33.360 13,0 22.282 12,0 11.078 15,5 P.S.I.U.P. . . . . 41.626 16,3 32.002 17,3 9.624 13,5 P.d'Az. . . . • . . 5.340 2,1 3.858 2,0 1.482 2,1 Totale sinistre 80.326 31,4 58.142 31,3 22.184 31,1 U.Q. . . . . . . . 22.026 8,6 9.205 5,0 12.821 18,0 U.D.N. . . . . . 58.509 22,8 46.567 25,2 11.942 16,7 Totale destre . 80.535 31,4 55.772 30,2 24.763 34,7 Confrontando i risultati della Basilicata con quelli conseguiti dai vari partiti nel Sud ed in tutta Italia, risultano evidenti alcune caratteristicl1e della geografia elettorale lucana che riflettono le condizioni particolari dell'ambiente. (Cfr. Tab. II). La prima osservazione riguarda la vitalità delle clientele tradizionali che qui si rivelano più forti che nel resto del Mezzogiorno. L'U.D.N., infatti ottiene in Basilicata il 22,8% dei voti, mentre raggiunge il 15% nel Mezzogiorno ed il 6,8% in tutta Italia. Di contro la D.C. ha in Basilicata la percentuale più bassa rispetto alla media del Mezzogiorno (31,3% contro il 35,0%). Ciò si spiega con il fatto .che nella regione è mancata quasi del tutto una tradizione politica cattolica, e forte è ancora [73] ibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==