• t .. CRONACHEE MEMORIE Partiti ed elezioni in Basilicata nel secondo dopoguerra (I) di Giuseppe Ciranna I. DoPo IL FASCISMO. I primi dati sugli orientamenti politici dell'elettorato lucano nel secondo dopoguerra si hanno con le elezioni del 2 giugno 1946. Prima di allora le elezioni amministrative si erano svolte, infatti, solo in un numero limitato di comuni, e, nella maggior parte dei casi, riflettevano particolari situazioni locali, scarsamente indicative dal punto di vista politico. Il referendum istituzionale aveva dato i seguenti risultati: 108.289 voti per la repubblica (40,2%) e 158.345 voti per la monarchia, pari al 59,8°/4 dei voti dell'intera regione. Diverso si presentava il comportamento delle due provincie lucane rispetto al problema istituzionale: mentre in provincia di Potenza la repubblica aveva raccolto il 39,9°/4 dei suffragi, nel materano invece la percentuale dei voti repubblicani risultò del 42,5%, tra le più alte di tutta l'Italia meridionale. Il cospicuo numero dei suffragi per la repub- , blica nella Basilicata dimostra come fosse largamente diffusa la speranza che, modificandosi la struttura istituzionale del vecchio Stato italiano, cominciasse anche un rinnovamento della vita sociale ed economica della re- • gione. I risultati del referendum in Basilicata riflettono la vampata di entusiasmo e di fiducia 11ellanuova democrazia che caratterizzò quel periodo in tutta Italia. Questa considerazione è avvalorata dai risultati delle elezioni . per la Costituente. A non voler considerare alcune liste minori, a carattere f54] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==