Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

LA CULTURA ITALIANA E IL NEOPOSITIVISMO Analisti in Italia di Tullio De Mauro Si è già detto nella prima parte di questo scritto che la polemica contro lo storicismo e la tradizione culturale italiana, cominciata nel 1934 dal Geymonat e continuata nell'ultimo decennio da Norberto Bobbio e dal Rossi-Landi, è il motivo più profondo per cui a tutt'oggi non si è ancora costituito un movimento analitico italiano. Infatti, non solo quella polemica è causa di profonda divisione, ma in molti ha finito col costituire l'unico fine o quasi di ogni riflessio11e,come può vedere chi prenda in esame la vasta bibliografia italiana relativa alla filosofia analitica ( 1 ). Nei tre studiosi italiani poco innanzi ricordati la polemica contro lo storicismo e l'idealismo ha certamente valore soltanto contingente e .strumentale: prevale in essi l'attenzione per i problemi tipici dei neopositivisti e degli analisti; e_solo perchè ritengono di poter più facilmente ( 1 ) Una bibliografia completa degli scritti italiani relativi alla filosofia analitica e ai suoi problemi dovrebbe apparire entro l'anno nella << Rassegna di filosofia»; presto dovrebbe anche veder la luce il volume, da tempo annunciato, Società e filosofia di oggi in Italia, contenente fra l'altro due scritti panoramici di kBERTo PAsQUINELLI,sulla filosofia analitica, e di F. Ross1-LANDIe VITTORIOSoMENZI, sulla filosofia della scienza. Per ora, per più ampie informazioni bibliografiche, si rimanda ai seguenti scritti: per la filosofia della scienza, PAOLOF1LIASICARCANO, Rassegna di filosofia della scienza, << Rass. di .filos. », I (1952),I, pp. 14-26, e V. SoMENZI, Scritti italiani di filosofia della scienza, << Rivista critica di storia della filosofia», VIII (1953),6, pp. 702-717,IX (1954), 5, pp. 500-510, id., 6, p. 619 segg.; per la· giurisprudenza, oltre a U. ScARPELLI, Filosofia analitica e giurisprudenza, Milano, Nuvoletti, 1953 (specie i cap. II e III sugli studi di N. Bobbio e relative discussioni), V IRGILioG10RGIANNI, Neopositivismo, cit., passim; per la filosofia del linguaggio (oltre ai relativi paragrafi di V. Somenzi, cit.), T. DE MAuRo, Studi· i·taliani·di filosofia [20] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==