Nord e Sud - anno V - n. 39 - febbraio 1958

sta favorevole. Allo stesso modo il 35 % degli inglesi è contro l'impianto di basi per missili in Gran Bretagna, mentre solo il 31 % è d'accordo. Infine i 38 voti di maggioranza ottenuti dal Governo ai Comuni, a conclusione del dibattito sulla Conferenza della NATO, formano un margine di maggioranza 111inoredi quello di cui normalmente il Governo di Mac Millan dispone. Comunque, il Governo di Londra ha continuato con assoluta coerenza nel perseguimento degli obiettivi che si è posto; e cioè : rafforzare i vincoli particolari di alleanza anglo-americana nel1' ambito della NATO, e dare all'Inghilterra, grazie al possesso delle armi atomiche, una posizione difficilmente discutibile di « Terzo Grande>> della scena mondiale. Il consenso ai negoziati con Mosca assolve, d'altra parte, la duplice funzione di conservare intatti i ponti con gli alleati europei e di cercare di battere i laburisti sul loro stesso terreno (1 ). L'atteggiamento di Adenauer richiede invece un discorso a parte, e rispecchia senza dubbio una situazione più complessa ed irta di pericoli. Finora, infatti, non era mai mancata nella Repubblica di Bonn una opposizione di sinistra e di destra all'intransigente politica atlantica del Governo. Ma il Cancelliere era sempre stato fermo sulla posizione che con Mosca bisogna trattare da una posizione di forza e che sarebbe stato un errore fatale rinunciare al rafforzamento militare, economico e politico dell'Occidente per inseguire il miraggio delle proposte pseudopacifiste sovietiche. Non che Adenauer proponesse di rifiutare ogni negoziato con Mosca; ma egli sosteneva che, pur lasciando la porta aperta alle trattative, occorreva non rallentare gli sforzi di difesa atlantica e di integrazione europea. Q,uesta volta, a Parigi, il Cancelliere è sembrato per un momento capovolgere la sua posizione abituale. Tale è certamente l'interpretazione che ne hanno dato gli ambienti neutralistici tedeschi - come per esempio il giornale Dz·e Welt - i q11ali non hanno lesinato ad Adenauer l'approvazione ed il plauso. Il fatto è tanto più notevole, in quanto si verifica ( 1 ) La proposta Mac Millan per un patto di non agressione con rURSS, e la successiva precisazione del Farei gn Office diretta a minimizzarne il valore, rientra perfettamente in questo quadro, anche se nel fare la proposta stessa il Premier badava particolarmente alle ripercussioni delle sue parole nei paesi del Commonwealth, e specialmente in India. [131 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==