investimento finanziario per operaio, specie tenendo conto del fatto che si tratta di un'industria tradizionalmente considerata del tipo non immobiliare, ha provocato l'assorbimento di un numero ristretto di operai e di tecnici. È chiaro che questo fenomeno, anche se limitato, porta ad una graduale trasformazione della composizione demografica del centro, la quale tende a razionalizzarsi, in base a quelle condizioni nelle quali non esistono più classi numerose prive di una funzione essenziale nel mondo produttivo. Ma questo è l'obiettivo-limite cui il fenomeno tende, poichè, per ·ora, più che parlare di processo di razionalizzazione, di cui vi è solo un germe, conviene esaminare i riflessi sociali del fenomeno. A Maratea i braccianti sono ben pochi, molti terreni che non appartengono ai coltivatori diretti vengono abbandonati per mancanza di lavoratori della -terra; tutto questo avviene perchè moltissimi preferiscono, ora, lavorare nell'industria (edilizia o d'altro genere) e s'iscrivono nelle liste di lavoro delle categorie operaie, rischiando anche di rimanere a lungo senza lavoro. Questo è certo un fatto ' positivo: tutta un'economia basata sulla fame sta per crollare; il clientelismo, che ne era stata una conseguenza, incomincia a risentirne, e così si inizia lentamente lo sfaldamento delle posizioni economiche più retrive. È difficile trovare ora a Maratea il bracciante che va a mietere i campi a ISO lire al giorno; ma vi e, al contrario, una moltitudine ·di persone che sentono il bisogno di un nuovo, dignitoso lavoro; e vedono che la loro non è più una fantastica aspirazione. Si e avuto un risveglio, ma si sente il bisogno di qualcosa ancora, che possa soddisfare tutte le aspirazioni sorte. Noi diffidiamo delle conseguenze che provoca un'industrializzazione limitata, quando non vi si accompagni qualcosa di più solido che possa soddisfare, almeno in parte, i molti bisogni che essa ha stimolati. Quando, come a Maratea, si assorbono per il momento circa un centinaio di operai - gli impiegati sono tutti a Praia - che forse raddoppieranno non appena entrerà in funzione l'altro stabilimento, non si vede come si possa fare a meno di altre iniziative, senza subire gli squilibri che sono tipici della situazione ora determinatasi. E veniamo agli altri aspetti del problema: quali ed in che misura sono stati i miglioramenti prodottisi nelle altre attività del paese? Sebbene sia difficile dare una risposta precisa al quesito, si pt1Ò dire che per queste altre attività la creazione del lanificio è risultata un avvenimento estraneo; sole [119] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==